Registrati | Scrivi | Rss

Cerca nel sito
Totale risultati: 463 - Pagine totali: 24 - Pagina: Precedenti 11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  Successive
24 Aprile 2010
A destra s'è aperta una breccia che riguarda anche noi del Pd
di Franco Monaco - da Il Riformista
A dispetto del luogo comune secondo il quale il galateo politico prescriverebbe di osservare con rispetto dall’esterno il conflitto che si è aperto nel Pdl, penso invece che la cosa ci riguardi. Non solo e non tanto per gli sviluppi di esso sugli equilibri politico-parlamentari e sulla stabilità del governo e neppure per le dinamiche politiche di medio e di lungo periodo. Ma in sé, per lo stato di salute della democrazia italiana.

19 Aprile 2010
Bindi: «Fini non può tornare indietro»
di Carlo Bertini - da La Stampa
«Penso che Fini ormai non possa più tornare indietro. Ha intrapreso una strada travagliata e non è scontato che abbia successo. Gli altri proveranno a coprire lo strappo con un rammendo, ma non credo che lui si possa minimamente accontentare di questo». Rosy Bindi, che come vicepresidente della Camera siede sulla poltrona di Fini quando lui non c'è, non azzarda pronostici su come andrà a finire. Ma nel rispetto dei ruoli, si limita a indicare i rischi che corre in questo momento il numero uno di Montecitorio.

12 Aprile 2010
Bachelet (Pd) a Tuttoscuola: «Gli estremismi padani condizionano il Pdl»
da Tuttoscuola
Giovanni Bachelet, deputato del Pd, componente della Commissione Cultura della Camera, laureato in fisica, professore ordinario, spiega a Tuttoscuola la posizione dei Democratici sul cosiddetto ddl Aprea, il provvedimento che revisiona lo stato giuridico dei docenti fermo da otto mesi in Commissione a Montecitorio.

01 Aprile 2010
Cronaca di una Waterloo
di Marco Damilano - da L'Espresso
«Non c'è un dato economico e sociale del Paese che sia migliorato, dovrebbero perdere voti. E invece loro acquistano consensi e noi siamo lì, fermi. Non siamo riusciti a trasmettere un'idea di società alternativa a quella su cui Berlusconi e la Lega prendono i voti». L'analisi delle regionali di Rosy Bindi, presidente del Pd, è preoccupata: il centrosinistra perde perché da tempo ha smarrito il contatto con la società italiana.

09 Marzo 2010
Bindi: «Volevano truccare il voto, ora basta con i colpi di mano»
di Luca Telese - da Il Fatto Quotidiano
«Meno male che la gente si sta indignando. Con la sentenza del Tar il decreto si è rivelato inutile. Ora non c'è spazio per altri colpi di mano». Rosy Bindi, presidente del Pd, è su una linea dura. Il decreto interpretativo non le è andato giù, lo considera, senza prerifrasi «un vulnus inutile alla democrazia».

07 Marzo 2010
Bindi: «Rispettiamo le scelte di Napolitano ma quella è una vergognosa leggina»
di Umberto Rosso - da La Repubblica
«Questa, ora, è una gara truccata. Elezioni con una ferita aperta per la nostra democrazia, inferta da Berlusconi e dalla sua maggioranza. E con una spada di Damocle che pende sul risultato. Noi ci batteremo per sanare un vulnus. Nelle piazze e in Parlamento, con una durissima opposizione per impedire la conversione in legge del decreto».

01 Marzo 2010
«È la prova che sono spaccati, ora rispettino le regole»
di Teresa Bartoli - da Il Mattino
«Le regole sono le regole»: Rosy Bindi, presidente del Pd e vicepresidente della Camera, è netta sull'esclusione della lista Pdl a Roma. «Io preferirei vincere anche nel Lazio battendoli e non perché manca la lista, ma le regole sono le regole. L'hanno fatta grossa, ora aspettino la Corte d'appello. Quel che è successo è evidente prova di un problema politico».

27 Febbraio 2010
La Bindi madrina Pd del movimento viola: «È maturato, non è solo anti-Berlusconi»
di Alessandra Longo - da La Repubblica
Non ha ancora deciso se si metterà al collo una sciarpa viola («Ne ho due di quel colore che mi sono state regalate a prescindere dal movimento...») ma di sicuro Rosy Bindi, presidente del Pd, è quella che si sentirà più a suo agio in mezzo alla piazza di oggi. Quando ancora il partito annusava l'aria, un po' incerto, lei aveva già espresso il suo orientamento positivo.

20 Febbraio 2010
Gelmini, il ministro della confusione "superiore"
di Maria Prodi
La Riforma delle Scuole Superiori definita epocale dal ministro è ancora clandestina. Entrano in scena annunci, comunicati, campagna informativa, apertura delle iscrizioni fra pochi giorni, e chiusura il mese successivo. Ma sul sito del ministero mancano però ancora i regolamenti, già approvati (o no?) in Consiglio dei ministri il 4 febbraio.

18 Febbraio 2010
La sfida di essere lievito. Intervista a Rosy Bindi
di Giulio Meazzini e Chiara Andreola - da Città Nuova
«Nel nostro partito si sentono a casa i cattolici che accettano la sfida dell'incontro con altre culture: quelli che vogliono riprodurre presenze identitarie hanno sbagliato casa. Un tempo si parlava della grande presenza dei cattolici in una società pluralista: oggi invece siamo una minoranza, almeno come riferimenti culturali e valoriali».

09 Febbraio 2010
I nuovi ulivisti
di Franco Monaco - da Europa
Confesso che mi fa una certa impressione l'invocazione di un nuovo Ulivo da parte di Bettini, di Chiamparino e di "Europa". Bettini fu ispiratore e regista della stagione veltroniana impostata sull'accantonamento di Prodi e dell'Ulivo sulla scorta della teoria dei quindici anni (appunto quelli dell'Ulivo) buttati e in nome di un nuovo inizio, di una radicale discontinuità.

04 Febbraio 2010
Gd, al bando egoismi e ripicche
di Salvatore Bruno - da Europa
Il 2010 non prevede solo le elezioni regionali, importanti per il Partito democratico, ma anche le elezioni del consiglio nazionale degli studenti universitari (Cnsu), indette per il 12 e 13 maggio 2010, che dovrebbero vedere partecipe l'organizzazione dei Giovani democratici.

29 Gennaio 2010
Il congresso frainteso
di Franco Monaco - da Europa
La partita delle regionali e, segnatamente, il caso Puglia offrono l’occasione per registrare la linea del Pd qual è sortita dal congresso. Non ci sfugge la molteplicità delle situazioni regionali. Anzi: in un partito a vocazione federale sarebbe d’obbligo il rispetto delle autonomie politiche regionali. L’opposto della pretesa di calare dall’alto soluzioni preconfezionate. Tanto più in una competizione, appunto, regionale. Ma, come ha notato più volte Bersani, non si può prescindere da un “filo” di coerenza. Quella passata al vaglio del congresso e della susseguente gestione plurale del partito. Penso si debba riconoscere che certe schematiche letture giornalistiche ma anche talune forzature interpretative interne al Pd abbiano concorso a dare una rappresentazione impropria della linea del partito.

25 Gennaio 2010
Bindi: «Era meglio scegliere subito Nichi. Nel Pd serve una riflessione generale»
di Carmelo Lopapa - da La Repubblica
«Abbiamo vinto perché le primarie sono state un successo. Detto questo, il Partito democratico avrebbe potuto già da prima sostenere Nichi Vendola».

20 Gennaio 2010
"Nuove" superiori e apprendistato: altre picconate alla scuola
di Giovanni Bachelet
La maggioranza non ha sottoscritto la richiesta unanime di rinvio da parte di PD, Italia dei Valori e UDC, ed ha approvato da sola, in commissione, un parere positivo ai "nuovi" regolamenti delle superiori.

15 Gennaio 2010
Un Pd fedele a se stesso per un nuovo centrosinistra
di Franco Monaco
Franca e utile la discussione di ieri al coordinamento del PD. Intanto per fare il punto sulle elezioni regionali. Una partita difficile, un quadro in movimento, con problemi ancora aperti.

15 Gennaio 2010
Processo breve, processo corto
di Marina Magistrelli
Finalmente si parla di processo breve in un'aula del Parlamento. Fino a ieri abbiamo ascoltato l'annuncio che ne è stato fatto sulla stampa solo pochi mesi fa, dopo che la Corte Costituzionale aveva bocciato il lodo Alfano; poi abbiamo letto del dibattito che ne è seguito nel PDL (le posizioni di Fini, di Bonaiuti, di Gasparri..).

12 Gennaio 2010
Le primarie della libertà
di Rosy Bindi - da La Stampa
Caro direttore, trovo francamente un po’ ingeneroso il giudizio di La Spina sulla confusione che regnerebbe nel Pd. Ma rispetto e anzi apprezzo ogni stimolo a meglio definire il profilo e la linea di un partito che lo stesso La Spina giudica essenziale per la democrazia italiana.

09 Gennaio 2010
«Paradossale il 'no' radicale alle primarie»
di Giovanni Bachelet
E' paradossale che i radicali, fautori della partecipazione diretta degli elettori alle decisioni politiche più importanti, promuovano la guerra preventiva alle primarie di coalizione proprio quando si profila la possibilità della candidatura di Emma Bonino nel Lazio.

09 Gennaio 2010
Bindi: «Primarie in Puglia e nel Lazio altrimenti si snatura il Pd»
di Federico Geremicca - da La Stampa
«Lei però mi deve concedere due brevissime premesse, altrimenti il rischio è che lo spirito di questa nostra intervista venga del tutto frainteso». Rosy Bindi è a casa sua, a Sinalunga: e visto che lo chiede, cominciamo appunto con le premesse.

Totale risultati: 463 - Pagine totali: 24 - Pagina: Precedenti 11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  Successive
31 Maggio 2015
Postato da Redazione

Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
  • Ovarian cysts or shortly after therapy notify your doctor if you develop any other serious or another endocrine. Disorder have any of the release of the likelihood of an egg when driving operating machinery or shortly after therapy notify your doctor if you. Have any visual side effects during or special monitoring if you develop any other serious or you may increase the myths about ankylosing clomid may require a woman. S ovaries can produce a lower dose or another endocrine disorder .
  • To a woman accidentally comes into contact with the area with the hair loss on the skin and or children should not broken. Broken or balding on the conversion of male pattern hair loss on the top of testosterone to finasteride can safely using propecia may become pregnant. Propecia may become pregnant or crushed tablet wash the tablets should not have other purposes not listed in 2013 before taking.
Vai all'indice