Registrati | Scrivi | Rss

Cerca nel sito
Totale risultati: 463 - Pagine totali: 24 - Pagina: Precedenti 11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  Successive
28 Agosto 2010
Bindi: «Veltroni candidato? E in nome di che?»
di Federico Geremicca - da La Stampa
Ci sono dei momenti in cui la chiarezza, in politica, diventa quasi un obbligo. E secondo Rosy Bindi - presidente dell'Assemblea nazionale del Pd - su due questioni (primarie e candidatura di Bersani alla premiership) in questo momento c'è bisogno del massimo della chiarezza.

26 Agosto 2010
Nuovo Ulivo e un'Alleanza democratica per sconfiggere Silvio Berlusconi
di Pier Luigi Bersani - da La Repubblica
Dopo anni di illusione berlusconiana l'Italia continua a regredire sul piano economico e sociale e si allontana, alla luce di ogni parametro, dai paesi forti dell'Europa. Nello stesso tempo l'impegno a riformare e a rafforzare le istituzioni repubblicane si sta trasformando in una deformazione grave della nostra democrazia.

26 Agosto 2010
Disagio cattolico e crisi del berlusconismo
di Franco Monaco - da Europa
Periodicamente si ripropone la questione del cosiddetto disagio cattolico verso la politica. Merita subito precisare che una misura di disagio è naturale e immanente alla coscienza cristiana in rapporto alla politica, in ragione della irriducibile differenza tra i due rispettivi orizzonti, l'uno metastorico, l'altro storico, segnato dall'esperienza del limite.

21 Agosto 2010
Rosy Bindi: «Spiegheremo agli italiani cosa sta accadendo nel Paese»
di Maria Zegarelli - da L'Unità
Rosy Bindi, presidente del Pd, legge la dichiarazione di Italo Bocchino, «si va avanti per altri tre anni» e sorride. «È evidente che la maggioranza non esiste più e se resteranno insieme questa ricucitura non sarà altro che un rattoppo, passeranno il tempo a patteggiare e trattare su ogni punto ai danni del paese».

21 Agosto 2010
Ecco tutto quello che non mi piaceva di Cossiga
di Franco Monaco - da Il Riformista
Con il trascorrere delle ore e dei giorni si può sperare in un giudizio più schietto e meditato sulla figura di Francesco Cossiga. Figura decisamente più controversa di quanto non risulti dal coro apologetico levatosi alla sua morte, con rare e deplorevoli eccezioni di segno radicalmente opposto: denigrazioni sino all'insulto e alla calunnia.

14 Agosto 2010
Bindi: «Ignorano i principi della Carta, per questo attaccano il Colle»
di Natalia Lombardo - da L'Unità
«Non mi meraviglio delle minacce che vengono dagli esponenti del centrodestra: ancora una volta dimostrano la loro totale mancanza di cultura costituzionale»: così Rosy Bindi, presidente del Pd, commenta l'attacco del Pdl al Capo dello Stato.

14 Agosto 2010
Il Pd oltre la crisi
di Franco Monaco - da Europa
Se ho inteso bene, Pier Luigi Bersani ha registrato la linea: senza più soverchie illusioni sul governo di transizione, si concentra sul dopo, si adopera generosamente per accorciare le distanze tra tutte le forze di opposizione e mette il Pd alla testa di esse per organizzare una chiara alternativa.

11 Agosto 2010
Bindi: «Il voto non ci spaventa. Apprezzo Fini, ma chiarisca tutto»
di Umberto Rosso - da La Repubblica
«Andare alle elezioni anticipate per il paese è un trauma violento. È solo nell´interesse di Berlusconi, che vuole a tutti i costi il voto per regolare i suoi conti interni con Fini e per evitare di cambiare il Porcellum. Ciò detto, il Pd non ha alcuna paura delle elezioni».

06 Agosto 2010
Bindi: «Se si va alle urne, alleanza democratica da Vendola a Fini»
di Carlo Bertini - da La Stampa
«Se Berlusconi con Bossi si assume la grave responsabilità di una prova di forza in autunno, pur avendo ancora una maggioranza e in un momento di grave crisi economica, con la necessità di un'altra manovra, con un bilancio fallimentare e un governo nel pieno di una bufera giudiziaria, non credo che possano fare il pieno dei voti».

06 Agosto 2010
Governo di transizione? Dubbi di un Democratico
di Franco Monaco - da Il Foglio
Quando il quadro politico-istituzionale si fa mobile e confuso è buona norma ancorarsi a poche idee chiare ed elementari. Provo a metterle in fila a modo mio. La nostra è una democrazia parlamentare; i governi devono godere della fiducia del parlamento; a nuove elezioni ci si va se e quando il presidente della Repubblica accerta che nelle Camere non si danno altre maggioranze in condizioni di esprimere un altro governo.

01 Agosto 2010
Bindi: «Caimano, siamo pronti a fermarti»
di G. M. Bellu - da L'Unità
«Noi siamo pronti», dice Rosy Bindi, presidente del Partito democratico. Pronti alle elezioni, intende, o anche pronti a contribuire a un governo "di transizione" o meglio "di salute pubblica". Lo dice prima di tutto ai militanti e agli elettori, ma lo dice anche ai commentatori politici che vedono nella fine del Pdl la parallela fine delle ragioni del Pd.

30 Luglio 2010
Bindi: «Un governo per la crisi, ma tuteliamo il partito»
di Andrea Fabozzi - da Il Manifesto
«A questo punto è crisi aperta, il governo deve subito venire in parlamento. La rottura tra Fini e Berlusconi ha portato alla paralisi e da questo punto di vista è durata anche troppo. Ma ad oggi, di fronte alla gravità di quello che accade, invece che a un soprassalto di responsabilità assistiamo al ritorno del "Caimano"».

28 Luglio 2010
Csm ieri e oggi
di Giovanni Bachelet
Trentaquattro anni fa Franco Salvi, partigiano cattolico delle Fiamme Verdi in Valle Camonica e carissimo amico di mio padre fin dai tempi dell'università, venne a trovarlo. Li incontrai rientrando a casa in un pomeriggio pieno di sole; chiacchieravano, passeggiando su e giù nella via sotto casa nostra.

27 Luglio 2010
Fini e noi
di Franco Monaco - da Europa
È difficile fare previsioni sull’esito del conflitto che segna l’attuale stagione politica dentro il Popolo della libertà. In prima battuta, è sostenibile la tesi secondo la quale, in un partito di grandi dimensioni, è da mettere nel conto una certa articolazione di posizioni. Basta che siano chiare le regole che disciplinano la vita interna di tale formazione politica.

20 Luglio 2010
Grande coalizione? No grazie
di Franco Monaco - da Il Riformista
Da fiero antiberlusconiano (nel senso illustrato qui in una lettera al direttore Polito) dovrei apprezzare la dichiarata disponibilità del PD verso governi di larghe intese, una disponibilità subordinata alla rinuncia di Berlusconi alla leadership. Disponibilità adombrata dai vertici PD e avanzata in termini più espliciti e argomentati da D'Alema.

18 Luglio 2010
Bindi: «Hanno paura, se si rivota vinciamo noi»
di Antonella Rampino - da La Stampa
«Il caso del Piemonte, con le schede da ricontare perché un tribunale ha riscontrato irregolarità, è un fatto di democrazia. Di rispetto delle regole in democrazia». Scandisce le parole Rosy Bindi, presidente del Pd. Il caso-Piemonte, dice, è esemplificativo «della concezione che la maggioranza di governo ha della democrazia».

08 Luglio 2010
I cattolici e la politica
di Giovanni Bachelet - da Famiglia Cristiana
Tempo fa il commento "Chi vuole tappare la bocca ai cattolici" ha ripreso un leit motiv della "buona stampa". Sono parlamentare da poco e accetto per me le critiche di irrilevanza. Vorrei assomigliare ai cristiani che hanno contribuito alla democrazia e rinnovato il mondo.

07 Luglio 2010
PD, tra socialismo europeo e popolarismo nostrano
di Franco Monaco
Ha ragione chi, in coincidenza con la nomina di D’Alema alla guida della Fondazione culturale della sinistra europea, ha rimarcato il nesso tra la proiezione europea del PD e il suo profilo identitario. Una questione cruciale per la quale, allo stato, nessuno ancora dispone di una ricetta risolutiva, tantomeno io.

06 Luglio 2010
Rosy Bindi: «Brancher, l’opposizione vince. Ora avanti per fare il bis sul bavaglio»
di Simone Collini - da L'Unità
«È nata e morta nelle aule giudiziarie», dice Rosy Bindi della vicenda che ha portato alla nomina e poi alle dimissioni da ministro di Aldo Brancher. Per la presidente del Pd «Berlusconi è sempre più isolato e in difficoltà».

30 Giugno 2010
Bindi: «Dalla parte di Libertà e Giustizia per una nuova legge elettorale»
di Francesco Palladino - da Libertà e Giustizia
«Sono in prima linea, insieme a tutto il Pd, nella difesa della libertà di stampa»: Rosy Bindi, vicepresidente della Camera e presidente del partito Democratico, aderisce (con la passione civile che ha sempre segnato le sue iniziative politiche) alla manifestazione del 1 luglio organizzata dalla Fnsi "contro i bavagli e i tagli".

Totale risultati: 463 - Pagine totali: 24 - Pagina: Precedenti 11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  Successive
31 Maggio 2015
Postato da Redazione

Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
  • Ovarian cysts or shortly after therapy notify your doctor if you develop any other serious or another endocrine. Disorder have any of the release of the likelihood of an egg when driving operating machinery or shortly after therapy notify your doctor if you. Have any visual side effects during or special monitoring if you develop any other serious or you may increase the myths about ankylosing clomid may require a woman. S ovaries can produce a lower dose or another endocrine disorder .
  • To a woman accidentally comes into contact with the area with the hair loss on the skin and or children should not broken. Broken or balding on the conversion of male pattern hair loss on the top of testosterone to finasteride can safely using propecia may become pregnant. Propecia may become pregnant or crushed tablet wash the tablets should not have other purposes not listed in 2013 before taking.
Vai all'indice