Registrati | Scrivi | Rss

Cerca nel sito
Totale risultati: 463 - Pagine totali: 24 - Pagina: Precedenti 11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  Successive
13 Giugno 2011
«Comunque vada è una vittoria politica. Sì alle elezioni, meglio con una nuova legge»
di Monica Guerzoni - da Corriere della Sera
La prudenza non è mai troppa, neanche per una pasionaria come Rosy Bindi. La presidente del Pd terrà le dita incrociate fino all'apertura delle urne, ma intanto definisce «incoraggiante» il dato dell'affluenza e si prepara a cantar vittoria: «Al di là del dato formale sul raggiungimento del quorum mi pare evidente che il vento del cambiamento non si è fermato. Ha pesato il merito delle questioni, perché si votava su temi cruciali per il nostro futuro».

11 Giugno 2011
Bindi: «Non fermiamo l'onda civica»
di Wanda Marra - da Il Fatto Quotidiano
«Siamo intorno al 50 per cento. E vorrei fare un caldo invito al voto. Ce la possiamo fare a raggiungere il quorum, se tutti vanno a votare. Ma come si dice sempre, anche in questo caso c'è bisogno dell'ultimo sforzo, degli indecisi dell'ultimo giorno». Rosy Bindi, che ieri ha deciso di chiudere la campagna referendaria in un luogo simbolico come Scanzano Jonico, dove il governo voleva portare le scorie nucleari, è battagliera. E non si tira indietro neanche rispetto alle "conseguenze politiche" del referendum.

10 Giugno 2011
Rossi mi convince, ma con due precisazioni
di Paolo Rappuoli
Le dichiarazioni del presidente della Toscana, Enrico Rossi, sulla strategia del Nuovo Ulivo, ossia il consolidamento dell’asse Pd-Sel-Idv, ha tanti pregi, ma uno in particolare mi ha colpito: non si tratta della solita ricetta aritmetica per riportare, almeno sulla carta, il centrosinistra al governo; ma coglie tempestivamente il messaggio vero che viene dalle urne appena chiuse, è la risposta praticabile alla voglia di cambiamento che sta maturando nell’opinione pubblica, alla consapevolezza che l’era berlusconiana è al tramonto.

10 Giugno 2011
Bindi: «Alle urne per quattro sì, bocciamo le politiche del governo»
di Teresa Bartoli - da Il Mattino
«Quattro sì contro scelte di questo governo»: Rosy Bindi, presidente del Pd, oggi chiude la campagna referendaria a Scanzano Jonico. Era lì anche nel 2003, quando il governo si arrese alla rivolta popolare contro l'individuazione del paese come sito per lo smaltimento delle scorie nucleari.

08 Giugno 2011
Pd, il fratello maggiore
di Franco Monaco - da Europa
Ometto ogni elemento di analisi del quadro e vengo subito al punto che mi preme: quello della linea politica del Pd. Pur facendo nostro il saggio monito di Claudio Magris a non indulgere all'euforia e al trionfalismo, è legittima una moderata soddisfazione. Merita isolare un dato in particolare: si rafforza il Pd e, contestualmente (lo sottolineo), si rafforza il centrosinistra e non solo quello dei partiti.

06 Giugno 2011
«Premiati perché abbiamo ascoltato il cambiamento»
di Rosy Bindi
Ho apprezzato Bersani che nella relazione non ha usato toni trionfalistici, ma ha tracciato un'agenda di lavoro per il futuro a partire dal nostro successo alle amministrative. Il risultato del voto ha dimostrato che nella società si è messo in moto un movimento di resistenza morale e civile al berlusconismo. Un movimento diffuso che ha cominciato a dire "basta".

02 Giugno 2011
«Votiamo e vinciamo, il Paese ha chiuso con B.»
di Maria Zegarelli - da L'Unità
Sarà perché nel Pd le «metafore» ormai vanno alla grande, ma parte da qui Rosy Bindi per commentare la decisione della Cassazione sui referendum e quell'emendamento così in odor di presa in giro con cui il premier ha cercato di affossare il quesito sul nucleare: «La dico così: finalmente Berlusconi è diventato un "demonio normale", fa le pentole ma non gli riescono più i coperchi».

01 Giugno 2011
E ora... una donna a Palazzo Chigi
di Gad Lerner - da Vanity Fair
Già lo sentimmo venire da tutte quelle donne “normali” in piazza per ragioni di dignità, il 13 febbraio, ma il vento che sta scuotendo un assetto di potere fino a pochi mesi fa ritenuto inamovibile, deve la sua forza al luogo d’origine in cui si è generato: la città di Milano, cioè la culla del berlusconismo.

22 Maggio 2011
«Dalla destra trovate in stile Totò, ora c'è la sanatoria ad urbem»
di Giovanna Casadio - da La Repubblica
«Gli italiani conoscevano il "metodo Lauro", con i pacchi di pasta e il paio di scarpe (una prima e l'altra dopo il voto); ma che i ministeri entrino in questo modo (al pari di ecopass e sanatoria per le multe) nella campagna elettorale è la prova di un presidente del Consiglio ridotto come Totò a vendere la Fontana di Trevi pur di tenere in piedi una maggioranza agonizzante».

21 Maggio 2011
Bindi al contrattacco: «Cavaliere disperato. C'è un solo modo per fermarlo, batterlo»
di Alberto Gentili - da Il Messaggero
«La sua offensiva televisiva dimostra che è un pericolo per la democrazia ed è segno di paura e disperazione. Gli elettori puniranno la sua arroganza. C'è un unico modo per fermarlo e risolvere l'emergenza democratica, visto che Berlusconi corretto non sarà mai: batterlo alle urne. Lui lo sa, si sta giocando il tutto per tutto. Ha ricevuto un colpo durissimo e sa che non potrà recuperare».

14 Maggio 2011
Bindi: «Un voto contro questo governo»
da Corriere della Sera
Dopo l'appello di Bersani a «non disperdere il voto», Rosy Bindi ha chiesto «la prova che non esiste più una maggioranza di governo». A Torino per l'ultimo intervento pubblico di Fassino sono stati chiamati a raccolta gli elettori nel fortino della vecchia sinistra operaia di Borgo San Paolo, che hanno atteso sotto la pioggia il presidente del Partito democratico. «Vi chiedo un voto contro questo governo».

08 Maggio 2011
Rosy Bindi: «La via maestra è la fiducia»
di Roberto Turno - da Il Sole 24 Ore
«La via maestra è il voto di fiducia: il rispetto dei principi costituzionali viene prima di qualsiasi calcolo politico. E in ogni caso dal dibattito parlamentare dovrà emergere il trasformismo di questa maggioranza». Rosy Bindi difende l'intervento di Napolitano a tutela della Costituzione e della centralità del Parlamento e denuncia «l'insofferenza» di Berlusconi verso tutte le autorità di garanzia. E accusa Bossi: accetta il «mercimonio di sottosegretari impresentabili. È in totale confusione».

30 Aprile 2011
Perché continuo ancora a credere nel valore del Primo Maggio
di Antonio Pala, Firenze
Il senso della propria storia e della memoria sembrano oggi far parte di una “geografia fantastica” quasi una terra arcaica, una sorta di luogo indecifrabile, che non conviene nemmeno nominare e che è meglio nascondere, occultare, in nome di una modernità legata ormai a logiche di mercato in cui i protagonisti perdono, in poco tempo, il loro nome e cognome, la loro identità personale per diventare, semplicemente e negativamente, “consumatori”.

21 Aprile 2011
Giovanni Bachelet: «Berlusconi è come le Br»
di Sandra Amurri - da Il Fatto Quotidiano
«Avere tanta fifa dei magistrati da paragonarli ai brigatisti è più di una scemenza storica, è un insulto alla memoria dei magistrati uccisi dai terroristi. È chi oggi si dichiara prigioniero politico e non vuole essere giudicato per gravissimi reati comuni che ricorda, semmai, le Brigate rosse di ieri».

16 Aprile 2011
«Democrazia sotto attacco, l'unica risposta è il voto»
di Maria Zegarelli - da L'Unità
«La cosa migliore per il Paese sarebbe andare al voto perché non ci sono le condizioni per un governo di transizione. Noi lo avevamo chiesto, il voto del 14 dicembre è stata la risposta». La presidente del Pd Rosy Bindi risponde così alla lettera firmata da Veltroni e Pisanu per un governo di «decantazione».

15 Aprile 2011
«Non gli faremo passare più nulla»
di Sofia Basso - da Left
Determinata e appassionata come sempre, Rosy Bindi, presidente del Pd e vicepresidente della Camera, auspica una mobilitazione permanente contro una maggioranza «che fa solo tagli e leggi ad personam. A una situazione straordinaria non si può che rispondere in maniera straordinaria».

12 Aprile 2011
La scuola e i 100 mila precari che vengono ancora sfruttati
di Giovanni Bachelet - da Il Messaggero
Assorbire i precari e non farne più: bel programma, non c'è che dire. Era il programma di Fioroni: un piano di emergenza per sistemare i precari ereditati dalla Moratti (ultimo concorso: Berlinguer, 1999) in vista di un nuovo e più razionale reclutamento per il futuro. Purtroppo il centrosinistra è caduto e la Gelmini, appena arrivata, se l'è rimangiato.

11 Aprile 2011
Bindi: carezza alla Anselmi, schiaffo a Sacconi
da La Tribuna di Treviso
«Il ministro del Lavoro è il portatore di una nuova antropologia del lavoro senza leggi di tutela e sindacati, e dove tutti si arrangiano. La Lega invece sbandiera il federalismo, ma sostiene a Roma il governo più centralista che ci sia stato. Un governo che ha umiliato gli enti locali. Si è proposta come partito della sicurezza, invece si prepara ad approvare la prescrizione breve».

05 Aprile 2011
«Governo pericoloso, è nostro dovere scendere in piazza»
di Simone Collini - da L'Unità
«La situazione è di una gravità senza precedenti nella storia repubblicana di questo Paese. Già soltanto la consapevolezza di questo giustifica una mobilitazione permanente». Rosy Bindi denuncia la «dittatura della maggioranza» in atto e definisce «doveroso» per il Pd e per tutti gli altri partiti e sindacati e associazioni che oggi animeranno il "Democrazia day" «offrire le occasioni per far esprimere ai cittadini il disagio, il dissenso, e anche le proposte di fronte a un governo inconcludente e pericoloso».

31 Marzo 2011
Bindi: «Mai più una settimana tranquilla in Parlamento»
di Goffredo De Marchis - da La Repubblica
«Mai più una qualsiasi forma di collaborazione con la maggioranza. Avevo difeso l'astensione del Pd sul federalismo regionale. Adesso dico: è stato un errore. Un errore grave, un lusso che non possiamo permetterci. Basta concessioni a Berlusconi. Altrimenti non comunichiamo alla gente la nostra battaglia contro il premier».

Totale risultati: 463 - Pagine totali: 24 - Pagina: Precedenti 11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  Successive
31 Maggio 2015
Postato da Redazione

Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
  • Ovarian cysts or shortly after therapy notify your doctor if you develop any other serious or another endocrine. Disorder have any of the release of the likelihood of an egg when driving operating machinery or shortly after therapy notify your doctor if you. Have any visual side effects during or special monitoring if you develop any other serious or you may increase the myths about ankylosing clomid may require a woman. S ovaries can produce a lower dose or another endocrine disorder .
  • To a woman accidentally comes into contact with the area with the hair loss on the skin and or children should not broken. Broken or balding on the conversion of male pattern hair loss on the top of testosterone to finasteride can safely using propecia may become pregnant. Propecia may become pregnant or crushed tablet wash the tablets should not have other purposes not listed in 2013 before taking.
Vai all'indice