
di Rosy Bindi
Sabato e domenica ero a Siena. Ci sono andata per ascoltare le tante voci di donne italiane che avevano dato vita alla straordinaria mobilitazione del "Se non ora quando?" e per testimoniare una mia convinzione profonda: la politica non solo non può ignorare questo movimento ma deve farsi attraversare da questa novità e dalla sua forza.
05 Luglio 2011
di Rosy Bindi
Di chi è la paternità della manovra? È lecito chiederselo di fronte alle parole di Sacconi, ai silenzi di Tremonti e ai malumori della Lega. In un passaggio che avrebbe dovuto segnare uno scatto di responsabilità nazionale per fronteggiare la fase drammatica della crisi in cui si dibatte il Paese, il governo mostra tutta la sua inadeguatezza.
19 Giugno 2011
di Rosy Bindi
La sola novità di Pontida è stata la plastica distanza tra Bossi e il suo popolo. Il malessere espresso nelle elezioni e al referendum si è materializzato nelle grida del popolo leghista e nello striscione che invocava la premiership di Maroni. Il distacco tra i militanti e il fondatore del partito non è ancora contestazione ma l'insofferenza è grande.
16 Giugno 2011
di Rosy Bindi
Se il governo vuole essere credibile e tener conto del risultato del referendum, come del resto aveva detto lo stesso presidente del Consiglio, si presenti alla verifica in Parlamento avendo ritirato la riforma epocale della giustizia.
18 Maggio 2011
di Rosy Bindi
E così anche l'ultimo mito berlusconiano, «dal 2008 non perdiamo un'elezione», è stato archiviato. Certo, è solo il primo tempo di una partita e dobbiamo rimanere concentrati per tutta la gara, compresi i minuti di recupero, però non c'è dubbio, come ha detto il segretario Bersani: abbiamo vinto noi, hanno perso loro.
06 Maggio 2011
di Rosy Bindi
Non mi sono sentita né amareggiata né "sotto shock", per usare il titolo di un giornale, per le parole di Napolitano che, ricordando Antonio Giolitti, ha spronato l'opposizione di sinistra a essere alternativa credibile. Le riflessioni della guida istituzionale del Paese che è stato anche un leader storico della sinistra sono sempre autorevoli e stimolanti, tanto più se vi si avverte il travaglio e il rammarico sulle omissioni e i ritardi dei comunisti italiani.
31 Marzo 2011
di Rosy Bindi
Il processo breve fa il giro dell'oca e torna alla casella di partenza. Il rinvio deciso oggi a Montecitorio è una vittoria della nostra fermezza, di una battaglia in difesa della Costituzione e della legalità che abbiamo condotto coniugando l'opposizione in Parlamento e la mobilitazione della piazza. Non ci sono tentazioni "aventiniane" e il partito non è diviso, come qualche resoconto di stampa vorrebbe far credere.
17 Marzo 2011
di Rosy Bindi
Una festa di popolo e di italiani orgogliosi della loro storia. L’appuntamento dei 150 anni dell’Unità d’Italia si è rivelato un’occasione felice per rinnovare e rafforzare la memoria della nostra identità. Identità plurale eppure saldamente ancorata al sentimento di essere, come dice la Costituzione, una Repubblica una e indivisibile.
12 Marzo 2011
di Rosy Bindi
La mobilitazione nazionale di oggi in difesa della Costituzione è un altro momento significativo di partecipazione civica e popolare. Non potrò essere alla manifestazione di Roma come avevo programmato. Me ne dispiace moltissimo. Ma so che le cento piazze italiane si riempiranno di cittadini consapevoli che questo è il tempo di riscattare la dignità della nostra democrazia.
27 Febbraio 2011
di Rosy Bindi
Berlusconi non conosce il significato della parola libertà che infatti scambia sempre con la parola arbitrio, come dimostra la sua costante insofferenza per la legge che cerca sempre di aggirare o di piegare a tutelare i suoi interessi. Né sa cosa significhi libertà d'insegnamento, avendo dato prova di indifferenza per il valore della cultura e disprezzo per il pluralismo delle idee.
19 Gennaio 2011
di Rosy Bindi
Non è facile essere donne in questo momento della nostra storia e del nostro Paese. È triste dirlo ma in poco tempo sono sono state rimesse in discussione le fatiche di migliaia di donne che, negli ultimi 60 anni, hanno lottato perché si potesse vivere come uguali nella vita pubblica e in quella privata. Non voglio dire che ci fossero riuscite completamente, perché il cammino verso una vera uguaglianza di diritti e di opportunità è ancora lungo. Ma la strada era tracciata.
15 Gennaio 2011
di Rosy Bindi
Con il voto di Mirafiori i lavoratori Fiat si sono coraggiosamente assunti tutto il peso della sopravvivenza e del rilancio dell'azienda. Credo che l'intero Paese li debba ringraziare di questo sacrificio che costerà caro soltanto a loro e alle loro famiglie, ma che aiuterà a salvare la stessa Fiat e l'assetto industriale della città di Torino. Ma ora l'amministratore delegato, che esulta per il 54 per cento dei sì, deve dire con precisione che cosa ha intenzione di fare per la Fiat in Italia.
26 Novembre 2010
di Rosy Bindi
Sarebbe davvero triste se l'unico bipolarismo praticato in Italia fosse il bipolarismo etico. Purtroppo, al di là della volontà di Fazio e Saviano, la decisione di raccontare solo un punto di vista sull'esperienza di fine vita sta portando molta acqua al mulino di chi si ostina a rappresentare l'Italia come un paese diviso tra un ipotetico "partito della vita" e un ipotetico "partito della morte".
15 Novembre 2010
di Rosy Bindi
Avevo consigliato il mio partito a non schierarsi nelle primarie di Milano. Non per ignavia ma perché eravamo di fronte a tre autorevolissimi candidati, a cui va il mio ringraziamento per l'impegno profuso in queste settimane. Il Pd avrebbe comunque potuto vincere queste primarie dichiarando dall’inizio che avrebbe appoggiato, come del resto farà, qualunque candidato avesse vinto.
15 Ottobre 2010
di Rosy Bindi
Oggi i ministri del Lavoro e del Tesoro hanno liquidato con toni sprezzanti i dati diffusi da Bankitalia sulla disoccupazione e le entrate tributarie. Le valutazioni di Bakitalia posso essere oggetto di discussione, ma è deprimente assistere da parte di membri del governo alla sistematica di delegitimazione di autorità indipendenti e istituzioni pubbliche.
02 Ottobre 2010
di Rosy Bindi
Fin da piccola mi hanno insegnato a non pronunciare il nome del Signore invano. È una profonda, intima convinzione della mia fede, un segno di rispetto verso me stessa e gli altri e una regola di buona educazione.
01 Ottobre 2010
di Rosy Bindi
Le barzellette sugli ebrei e sulle donne sono sempre un fatto sgradevole. Pronunciate da un capo del governo diventano un moltiplicatore dei pregiudizi e del disprezzo sociale. Bisognerebbe usare il proprio ruolo pubblico per demolire l’ignoranza e mettere al bando volgarità e offese, per rafforzare la dignità e i diritti delle persone, per costruire una società migliore.
17 Settembre 2010
di Rosy Bindi
Veltroni vuole impegnarsi per il successo del Pd? Ben venga. A un anno dalle primarie che hanno eletto Bersani segretario e dopo un congresso vero e partecipato, si potrebbe persino dire: finalmente! Peccato che il suo contributo per ora abbia solo lacerato la minoranza interna e riproposto l'immagine distorta di un partito nella bufera.
30 Agosto 2010
di Rosy Bindi
Il Pd deve fare in modo che il tempo dell'agonia del berlusconismo sia utilizzato per fare almeno alcune riforme istituzionali (riduzione del numero dei parlamentari e superamento del bicameralismo perfetto) e una nuova legge elettorale. E in questa fase il primo compito del Pd è quello di essere unito e di salvaguardare in primo luogo, come partito del nuovo Ulivo, il suo profilo plurale.
23 Agosto 2010
di Rosy Bindi
Che il Pdl sia il partito dei moderati e perciò anche quello che meglio rappresenta le istanze del mondo cattolico, come afferma il ministro Gelmini in una lettera al Corriere della Sera di oggi, è davvero difficile da sostenere, per molte ragioni. Le più evidenti sono offerte proprio in queste settimane dal premier e da eminenti ministri e parlamentari strenuamente impegnati a demolire le basi costituzionali della nostra Repubblica.


31 Maggio 2015
Postato da Redazione
Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
- Ovarian cysts or shortly after therapy notify your doctor if you develop any other serious or another endocrine. Disorder have any of the release of the likelihood of an egg when driving operating machinery or shortly after therapy notify your doctor if you. Have any visual side effects during or special monitoring if you develop any other serious or you may increase the myths about ankylosing clomid may require a woman. S ovaries can produce a lower dose or another endocrine disorder .
- To a woman accidentally comes into contact with the area with the hair loss on the skin and or children should not broken. Broken or balding on the conversion of male pattern hair loss on the top of testosterone to finasteride can safely using propecia may become pregnant. Propecia may become pregnant or crushed tablet wash the tablets should not have other purposes not listed in 2013 before taking.
