
27 Ottobre 2014
Mafia: Bindi, cittadini siano più esigenti verso la politica
"La politica, per come la intendo io, non dovrebbe avere bisogno di un codice etico che le ricordi i propri doveri, ma il paradosso del nostro momento storico è proprio questo; i codici etici oggi servono anche ai cittadini, per ricordare loro di essere più esigenti nei confronti della politica". Lo ha detto la Presidente della Commissione Parlamentare antimafia, Rosy Bindi, nel corso della presentazione, in Campidoglio, della Carta di Avviso Pubblico. "Da Tangentopoli in poi la gente, sconvolta da così tanta antipolitica, pensa - ha aggiunto Bindi - che la buona politica la fa chi non ruba, ma non è così. Un buon politico è invece colui che mette in atto buone pratiche amministrative".(ANSA)
Mafia: Bindi, cittadini siano più esigenti verso la politica
"La politica, per come la intendo io, non dovrebbe avere bisogno di un codice etico che le ricordi i propri doveri, ma il paradosso del nostro momento storico è proprio questo; i codici etici oggi servono anche ai cittadini, per ricordare loro di essere più esigenti nei confronti della politica". Lo ha detto la Presidente della Commissione Parlamentare antimafia, Rosy Bindi, nel corso della presentazione, in Campidoglio, della Carta di Avviso Pubblico. "Da Tangentopoli in poi la gente, sconvolta da così tanta antipolitica, pensa - ha aggiunto Bindi - che la buona politica la fa chi non ruba, ma non è così. Un buon politico è invece colui che mette in atto buone pratiche amministrative".(ANSA)
08 Luglio 2014
Bindi: «Fede strumentalizzata. Papa Francesco ha indicato la strada»
di Antonio Maria Mira - da Avvenire
«Le parole del Papa a Cassano sono state forti e vere ma nessuno può pensare che siano magiche. E che quindi producano effetti immediati proprio perché il Vangelo non è magia ma cambiamento di vita, conversione. Il Papa ha indicato la strada, noi la dobbiamo seguire come credenti, come cittadini, come istituzioni, come politica, sapendo che è un percorso lungo». Così il presidente della Commissione parlamentare antimafia commenta il grave episodio di Oppido Mamertina, replicando anche a chi ha parlato di un Papa Francesco inascoltato. E annuncia che la prossima settimana la Commissione sarà nel paese calabrese. «La nostra presenza è importante anche per sostenere i preziosi segni di cittadinanza che ci sono su quel territorio come la cooperativa Valle del Marro».
Bindi: «Fede strumentalizzata. Papa Francesco ha indicato la strada»
di Antonio Maria Mira - da Avvenire
«Le parole del Papa a Cassano sono state forti e vere ma nessuno può pensare che siano magiche. E che quindi producano effetti immediati proprio perché il Vangelo non è magia ma cambiamento di vita, conversione. Il Papa ha indicato la strada, noi la dobbiamo seguire come credenti, come cittadini, come istituzioni, come politica, sapendo che è un percorso lungo». Così il presidente della Commissione parlamentare antimafia commenta il grave episodio di Oppido Mamertina, replicando anche a chi ha parlato di un Papa Francesco inascoltato. E annuncia che la prossima settimana la Commissione sarà nel paese calabrese. «La nostra presenza è importante anche per sostenere i preziosi segni di cittadinanza che ci sono su quel territorio come la cooperativa Valle del Marro».
10 Giugno 2014
BINDI: A FIRENZE VILE ATTACCO, VIGILANZA ANCHE NAZIONALE
"Solidarieta' al Pd di Firenze e della Toscana per il vile attacco subito questa notte alla sede di via Forlanini. Un episodio inquietante, sul quale va fatta presto piena luce, perché gli atti di intimidazione politica contro un partito sono una ferita alla democrazia e alla coesione sociale. Né il Pd neé la città di Firenze si lasceranno intimorire da questo attacco, ma occorre massima vigilanza anche nazionale per evitare che l'esasperazione dello scontro ideologico e la sfiducia nella politica inneschi una spirale inaccettabile di tensioni e contrapposizioni violente". Lo ha dichiarato Rosy Bindi, presidente Commissione Antimafia.
BINDI: A FIRENZE VILE ATTACCO, VIGILANZA ANCHE NAZIONALE
"Solidarieta' al Pd di Firenze e della Toscana per il vile attacco subito questa notte alla sede di via Forlanini. Un episodio inquietante, sul quale va fatta presto piena luce, perché gli atti di intimidazione politica contro un partito sono una ferita alla democrazia e alla coesione sociale. Né il Pd neé la città di Firenze si lasceranno intimorire da questo attacco, ma occorre massima vigilanza anche nazionale per evitare che l'esasperazione dello scontro ideologico e la sfiducia nella politica inneschi una spirale inaccettabile di tensioni e contrapposizioni violente". Lo ha dichiarato Rosy Bindi, presidente Commissione Antimafia.
08 Marzo 2014
Miotto (Pd): "Il centrodestra bocciò le norme che avrebbero permesso l'uso dell'Avastin"
di Margherita Miotto
L'Agenzia del farmaco va rifondata, resa più efficiente e trasparente, come sostiene di voler fare il ministro Lorenzin, ma soprattutto servono norme più rigorose per evitare gli accordi truffa emersi con la vicenda del farmaco Avastin. Al ministro consiglio di concentrarsi sul futuro: non c 'è bisogno di lunghe indagini per capire come mai il Parlamento bocciò la norma a suo tempo presentata dal ministro Balduzzi che prevedeva l'uso di farmaci meno costosi a parità di efficacia terapeutica e che avrebbe permesso l'utilizzo dell'Avastin a tanti malati con risparmi per il SSN. Basta rileggere i resoconti delle sedute in Commissione Affari Sociali della Camera e in Aula. Si vedrà che il Pdl, oggi diviso tra FI e Ncd, affiancato da Lega e Udc, condusse una strenua battaglia per impedire il varo di quelle norme e che solo il PD e l'IDV votarono a favore. Se ora il Ministro è convinto del contrario, mi fa piacere. Ma aspetto di vedere se oggi saprà tradurre in pratica i buoni propositi affossati due anni fa dai colleghi del suo ex partito.
Miotto (Pd): "Il centrodestra bocciò le norme che avrebbero permesso l'uso dell'Avastin"
di Margherita Miotto
L'Agenzia del farmaco va rifondata, resa più efficiente e trasparente, come sostiene di voler fare il ministro Lorenzin, ma soprattutto servono norme più rigorose per evitare gli accordi truffa emersi con la vicenda del farmaco Avastin. Al ministro consiglio di concentrarsi sul futuro: non c 'è bisogno di lunghe indagini per capire come mai il Parlamento bocciò la norma a suo tempo presentata dal ministro Balduzzi che prevedeva l'uso di farmaci meno costosi a parità di efficacia terapeutica e che avrebbe permesso l'utilizzo dell'Avastin a tanti malati con risparmi per il SSN. Basta rileggere i resoconti delle sedute in Commissione Affari Sociali della Camera e in Aula. Si vedrà che il Pdl, oggi diviso tra FI e Ncd, affiancato da Lega e Udc, condusse una strenua battaglia per impedire il varo di quelle norme e che solo il PD e l'IDV votarono a favore. Se ora il Ministro è convinto del contrario, mi fa piacere. Ma aspetto di vedere se oggi saprà tradurre in pratica i buoni propositi affossati due anni fa dai colleghi del suo ex partito.
30 Gennaio 2014
Legge elettorale, l'intervento di Rosy Bindi alla Camera
"Tutti noi avvertiamo la serietà e la gravità del momento e tutti noi sentiamo quale grave responsabilità pesa sulle nostre spalle. Anche la giornata di ieri e gli sviluppi che ha avuto oggi e che magari avrà anche nei prossimi giorni sono un ulteriore imperativo a cogliere, in questo percorso che inizia con la discussione generale sulla legge elettorale, una possibilità di rispondere ad una necessità, forse la prima necessità di questo momento, per restituire credibilità alla politica, alle istituzioni, e soprattutto per riallacciare quei legami con i cittadini e con il nostro Paese. Allora credo che se tutto ciò è vero ed è da noi condiviso, dovremmo muoverci stabilendo tra di noi un punto d'incontro fondamentale. Tutti noi vogliamo portare a termine questo processo riformatore che finalmente ha avuto un nuovo inizio e tutti noi però ci muoviamo nell'intento di migliorare il punto di partenza e possibilmente anche quello che auspichiamo essere il punto di arrivo".
Legge elettorale, l'intervento di Rosy Bindi alla Camera
"Tutti noi avvertiamo la serietà e la gravità del momento e tutti noi sentiamo quale grave responsabilità pesa sulle nostre spalle. Anche la giornata di ieri e gli sviluppi che ha avuto oggi e che magari avrà anche nei prossimi giorni sono un ulteriore imperativo a cogliere, in questo percorso che inizia con la discussione generale sulla legge elettorale, una possibilità di rispondere ad una necessità, forse la prima necessità di questo momento, per restituire credibilità alla politica, alle istituzioni, e soprattutto per riallacciare quei legami con i cittadini e con il nostro Paese. Allora credo che se tutto ciò è vero ed è da noi condiviso, dovremmo muoverci stabilendo tra di noi un punto d'incontro fondamentale. Tutti noi vogliamo portare a termine questo processo riformatore che finalmente ha avuto un nuovo inizio e tutti noi però ci muoviamo nell'intento di migliorare il punto di partenza e possibilmente anche quello che auspichiamo essere il punto di arrivo".
22 Gennaio 2014
Bindi: «Il neosegretario sia più sobrio così rischia di farsi votare contro»
di Carlo Fusi - da Il Messaggero
Rosy Bindi commenta con un pizzico di amarezza e di preoccupazione l'addio di Gianni Cuperlo alla presidenza del Pd: «Le dimissioni sono sempre una decisione personale che io rispetto. All'interno di un partito plurale e democratico va riconosciuto il valore di stimolo della minoranza interna, la sua legittimità e per molti versi anche necessità. Questo vale per tutti, a maggior ragione per chi svolge la funzione di guida di quel medesimo partito ed ha il compito di ascoltare, comprendere e perfino tutelare chi la pensa diversamente. Siamo all'inizio di un percorso, diciamo che dobbiamo prenderci le misure l'uno dell'altro. Renzi ha detto che non rinuncerà mai a fare le battute: io invece penso che il ruolo di leader esige anche qualche maggiore sobrietà e una forma di autodisciplina personale. La risposta sul piano personale ad una argomentazione politica svolta da Cuperlo a mio avviso non dovrebbe far parte dello stile del segretario di un grande partito. Renzi è giovane, gli riconosco delle grandi qualità, credo che crescerà nello svolgimento del suo ruolo».
Bindi: «Il neosegretario sia più sobrio così rischia di farsi votare contro»
di Carlo Fusi - da Il Messaggero
Rosy Bindi commenta con un pizzico di amarezza e di preoccupazione l'addio di Gianni Cuperlo alla presidenza del Pd: «Le dimissioni sono sempre una decisione personale che io rispetto. All'interno di un partito plurale e democratico va riconosciuto il valore di stimolo della minoranza interna, la sua legittimità e per molti versi anche necessità. Questo vale per tutti, a maggior ragione per chi svolge la funzione di guida di quel medesimo partito ed ha il compito di ascoltare, comprendere e perfino tutelare chi la pensa diversamente. Siamo all'inizio di un percorso, diciamo che dobbiamo prenderci le misure l'uno dell'altro. Renzi ha detto che non rinuncerà mai a fare le battute: io invece penso che il ruolo di leader esige anche qualche maggiore sobrietà e una forma di autodisciplina personale. La risposta sul piano personale ad una argomentazione politica svolta da Cuperlo a mio avviso non dovrebbe far parte dello stile del segretario di un grande partito. Renzi è giovane, gli riconosco delle grandi qualità, credo che crescerà nello svolgimento del suo ruolo».
21 Gennaio 2014
Legge elettorale: Bindi, Italicum positivo ma non sia blindato. Soglia 35% è troppo bassa e le liste bloccate sono da cambiare
"Nella proposta di legge elettorale vedo alcuni limiti molto forti. Il primo è che il doppio turno è un ballottaggio per modo di dire, perché la soglia del 35% è veramente troppo bassa, non ci prendiamo in giro: se vogliamo rispondere a un profilo di costituzionalità della Corte, non si dà un premio di maggioranza che è intorno al 18%. L'altro aspetto è quello della scelta dei parlamentari, e anche su questo punto dobbiamo essere corretti: le liste bloccate sono liste bloccate, le primarie non sostituiscono la possibilità di scelta da parte degli elettori, e il collegio piccolo consente solo la conoscibilità e non la scelta. Tra l'altro con il riparto sul collegio nazionale io rischio di votare in provincia di Siena un parlamentare che conosco, ma rischio di eleggerne uno che è in Calabria".
Legge elettorale: Bindi, Italicum positivo ma non sia blindato. Soglia 35% è troppo bassa e le liste bloccate sono da cambiare
"Nella proposta di legge elettorale vedo alcuni limiti molto forti. Il primo è che il doppio turno è un ballottaggio per modo di dire, perché la soglia del 35% è veramente troppo bassa, non ci prendiamo in giro: se vogliamo rispondere a un profilo di costituzionalità della Corte, non si dà un premio di maggioranza che è intorno al 18%. L'altro aspetto è quello della scelta dei parlamentari, e anche su questo punto dobbiamo essere corretti: le liste bloccate sono liste bloccate, le primarie non sostituiscono la possibilità di scelta da parte degli elettori, e il collegio piccolo consente solo la conoscibilità e non la scelta. Tra l'altro con il riparto sul collegio nazionale io rischio di votare in provincia di Siena un parlamentare che conosco, ma rischio di eleggerne uno che è in Calabria".
21 Gennaio 2014
Stato-Mafia: Bindi, non sottovalutare minacce Riina. Governo assicuri mezzi per sicurezza lavoro magistrati
(ANSA) - ROMA "Le minacce di Totò Riina contro il dottor Di Matteo al pari di quelle di Matteo Messina Denaro contro la dottoressa Principato sono una testimonianza inquietante della sfida che Cosa Nostra continua a rappresentare per la legalità e la democrazia del paese. A nome della Commissione credo sia doveroso esprimere ancora una volta la nostra vicinanza e solidarietà a tutti i magistrati di Palermo e delle altre procure siciliane che con grande professionalità sono impegnati in una durissima battaglia contro i poteri mafiosi".
Stato-Mafia: Bindi, non sottovalutare minacce Riina. Governo assicuri mezzi per sicurezza lavoro magistrati
(ANSA) - ROMA "Le minacce di Totò Riina contro il dottor Di Matteo al pari di quelle di Matteo Messina Denaro contro la dottoressa Principato sono una testimonianza inquietante della sfida che Cosa Nostra continua a rappresentare per la legalità e la democrazia del paese. A nome della Commissione credo sia doveroso esprimere ancora una volta la nostra vicinanza e solidarietà a tutti i magistrati di Palermo e delle altre procure siciliane che con grande professionalità sono impegnati in una durissima battaglia contro i poteri mafiosi".
13 Dicembre 2013
Finanziamento partiti. Bindi: bene Governo che adotta testo Camera
Dichiarazione dell'on. Rosy Bindi, presidente commissione Antimafia "Bene il Governo che approva un decreto legge sul finanziamento ai partiti, ma molto meglio perché fa suo il lavoro licenziato dalla Camera dei deputati. Il testo approvato a Montecitorio prevede un tetto ai finanziamenti dei privati, non previsto dall'iniziale proposta del Governo, e misure a tutela dei lavoratori".
Finanziamento partiti. Bindi: bene Governo che adotta testo Camera
Dichiarazione dell'on. Rosy Bindi, presidente commissione Antimafia "Bene il Governo che approva un decreto legge sul finanziamento ai partiti, ma molto meglio perché fa suo il lavoro licenziato dalla Camera dei deputati. Il testo approvato a Montecitorio prevede un tetto ai finanziamenti dei privati, non previsto dall'iniziale proposta del Governo, e misure a tutela dei lavoratori".
08 Dicembre 2013
Primarie, Bindi: "Partecipazione oltre alle attese"
"Una bellissima partecipazione, oltre le attese e un segnale forte e chiaro di buona politica. Le primarie sono nel DNA del PD e nel cuore dei nostri elettori e anche oggi si confermano come il miglior antidoto alla sfiducia e al populismo. A Matteo Renzi che diventa segretario, i complementi per una vittoria netta ma grazie anche a Gianni Cuperlo e Pippo Civati. Da domani si lavora tutti insieme per dare forza e unità al nostro partito".
Primarie, Bindi: "Partecipazione oltre alle attese"
"Una bellissima partecipazione, oltre le attese e un segnale forte e chiaro di buona politica. Le primarie sono nel DNA del PD e nel cuore dei nostri elettori e anche oggi si confermano come il miglior antidoto alla sfiducia e al populismo. A Matteo Renzi che diventa segretario, i complementi per una vittoria netta ma grazie anche a Gianni Cuperlo e Pippo Civati. Da domani si lavora tutti insieme per dare forza e unità al nostro partito".
06 Dicembre 2013
Bindi, dopo primarie partito unito come sempre
da ANSA
Napoli- Dal giorno dopo le primarie, il partito democratico "sarà unito come sempre". Lo ha detto Rosy Bindi, presidente della Commissione bicamerale antimafia, ed esponente del Pd, in merito alle primarie per la scelta del segretario che si terranno domenica. "Domenica prima di tutto si va a votare e ognuno vota come ritiene opportuno - ha sottolineato - Io farò cosi'". "So che per quanti guai possiamo combinare il popolo democratico è sempre buono con noi".
Bindi, dopo primarie partito unito come sempre
da ANSA
Napoli- Dal giorno dopo le primarie, il partito democratico "sarà unito come sempre". Lo ha detto Rosy Bindi, presidente della Commissione bicamerale antimafia, ed esponente del Pd, in merito alle primarie per la scelta del segretario che si terranno domenica. "Domenica prima di tutto si va a votare e ognuno vota come ritiene opportuno - ha sottolineato - Io farò cosi'". "So che per quanti guai possiamo combinare il popolo democratico è sempre buono con noi".
16 Ottobre 2013
Rosy Bindi ricorda Franco Fortugno alla Camera
“Non è un caso se Franco Fortugno è stato brutalmente assassinato mentre si recava al seggio delle primarie per la designazione del candidato premier del centrosinistra,mentre esercitava il suo diritto di voto, mentre partecipava come cittadino ad una prova di democrazia. Le mafie, si sa, temono la democrazia. Era un militante vero, un rappresentante del popolo calabrese nel consiglio regionale, sempre molto attento e sempre partecipe della vita politica nazionale e locale.
Rosy Bindi ricorda Franco Fortugno alla Camera
“Non è un caso se Franco Fortugno è stato brutalmente assassinato mentre si recava al seggio delle primarie per la designazione del candidato premier del centrosinistra,mentre esercitava il suo diritto di voto, mentre partecipava come cittadino ad una prova di democrazia. Le mafie, si sa, temono la democrazia. Era un militante vero, un rappresentante del popolo calabrese nel consiglio regionale, sempre molto attento e sempre partecipe della vita politica nazionale e locale.
03 Ottobre 2013
Immigrati. Bindi: “Fermiamo la strage. Iniziativa politica forte per pace e sviluppo in Mediterraneo”
Immigrati. Bindi: “Fermiamo la strage. Iniziativa politica forte per pace e sviluppo in Mediterraneo”
12 Settembre 2013
FINANZIAMENTO PARTITI. BINDI: RINVIO E' SENSO DI RESPONSABILITA' PD
“Altro che divisioni nel Pd! Il Presidente Sisto sa bene che il rinvio in Commissione del disegno di legge sul finanziamento ai partiti è in realtà dovuto al senso di responsabilità del nostro gruppo parlamentare, perché su questa legge sarà difficile trovare un accordo di maggioranza: noi intendiamo introdurre un tetto ai finanziamenti privati mentre il Pdl è contrario”.
FINANZIAMENTO PARTITI. BINDI: RINVIO E' SENSO DI RESPONSABILITA' PD
“Altro che divisioni nel Pd! Il Presidente Sisto sa bene che il rinvio in Commissione del disegno di legge sul finanziamento ai partiti è in realtà dovuto al senso di responsabilità del nostro gruppo parlamentare, perché su questa legge sarà difficile trovare un accordo di maggioranza: noi intendiamo introdurre un tetto ai finanziamenti privati mentre il Pdl è contrario”.
11 Settembre 2013
CSS, DIRINDIN: PERPLESSITA' SULLE SCELTE DEL MINISTRO
"Ci lascia perplessi la scelta operata dal ministro Lorenzin sulla composizione del nuovo Consiglio superiore di Sanità annunciata nei giorni scorsi, che lascia intravvedere, al di là della professionalità dei singoli membri, una visione parziale delle capacità dell'intero mondo sanitario del nostro Paese".
CSS, DIRINDIN: PERPLESSITA' SULLE SCELTE DEL MINISTRO
"Ci lascia perplessi la scelta operata dal ministro Lorenzin sulla composizione del nuovo Consiglio superiore di Sanità annunciata nei giorni scorsi, che lascia intravvedere, al di là della professionalità dei singoli membri, una visione parziale delle capacità dell'intero mondo sanitario del nostro Paese".
10 Settembre 2013
SANITA': MIOTTO (PD), PER CSS LORENZIN NON IGNORI MIGLIORI ESPERIENZE REGIONALI
da Agenparl
"Il Ministro Lorenzin non sa guardare fuori dal Grande Raccordo Anulare, ma in questa circostanza non prende il Leone d'oro. stupefacente che nella composizione del Consiglio Superiore di Sanità abbia trascurato che sono state appena designate le cinque regioni scelte per l'individuazione dei costi standard, ove c'è una buona sanità ossia Umbria, Emilia, Lombardia, Veneto, Marche, presenti nel nuovo CSS con appena una decina di professionisti. Come fara giustificare 'altissima professionalità e competenze maturate nelle diverse discipline' se ignora le migliori esperienze che esistono nei sistemi sanitari regionali?".
SANITA': MIOTTO (PD), PER CSS LORENZIN NON IGNORI MIGLIORI ESPERIENZE REGIONALI
da Agenparl
"Il Ministro Lorenzin non sa guardare fuori dal Grande Raccordo Anulare, ma in questa circostanza non prende il Leone d'oro. stupefacente che nella composizione del Consiglio Superiore di Sanità abbia trascurato che sono state appena designate le cinque regioni scelte per l'individuazione dei costi standard, ove c'è una buona sanità ossia Umbria, Emilia, Lombardia, Veneto, Marche, presenti nel nuovo CSS con appena una decina di professionisti. Come fara giustificare 'altissima professionalità e competenze maturate nelle diverse discipline' se ignora le migliori esperienze che esistono nei sistemi sanitari regionali?".
04 Settembre 2013
Minori. Dirindin: Governo garantisca diritti a vittime abusi
da Dire
"Un Paese civile deve garantire ad una vittima di abusi, soprattutto quando minorenne, il diritto di svegliarsi alla mattina senza avere il terrore di incontrare sulle scale di casa il proprio violentatore, incontro potenzialmente devastante per l'equilibrio psicologico e la serenità del minore". "Sarà necessario valutare le modalità opportune perché sia tassativamente vietato all'imputato di avvicinarsi ai luoghi frequentati dalla persona offesa o sia riconsiderato il divieto di dimora presso la stessa abitazione della minorenne". Così la senatrice Nerina Dirindin, capogruppo Pd in commissione Sanità.
Minori. Dirindin: Governo garantisca diritti a vittime abusi
da Dire
"Un Paese civile deve garantire ad una vittima di abusi, soprattutto quando minorenne, il diritto di svegliarsi alla mattina senza avere il terrore di incontrare sulle scale di casa il proprio violentatore, incontro potenzialmente devastante per l'equilibrio psicologico e la serenità del minore". "Sarà necessario valutare le modalità opportune perché sia tassativamente vietato all'imputato di avvicinarsi ai luoghi frequentati dalla persona offesa o sia riconsiderato il divieto di dimora presso la stessa abitazione della minorenne". Così la senatrice Nerina Dirindin, capogruppo Pd in commissione Sanità.
04 Settembre 2013
Imu: Miotto, condono slot machine deve essere rivisto
da Ansa
"La scelta del governo di condonare il debito di 2 miliardi e mezzo che i concessionari delle slot machine devono allo Stato da oltre dieci anni è intollerabile". Lo afferma Margherita Miotto, deputata del Partito democratico, la quale ricorda che "la Corte dei Conti ha fissato in quella cifra l'importo che le 'dieci sorelle', cioè le società che gestiscono la lobby dell'azzardo, devono allo Stato: lo sconto di 2 miliardi previsto dal Dl Imu non è ammissibile, eticamente è insopportabile dopo la conclusione dell'indagine conoscitiva del parlamento sugli effetti del gioco d'azzardo per la salute. Il governo deve trovare altre coperture", conclude Miotto.
Imu: Miotto, condono slot machine deve essere rivisto
da Ansa
"La scelta del governo di condonare il debito di 2 miliardi e mezzo che i concessionari delle slot machine devono allo Stato da oltre dieci anni è intollerabile". Lo afferma Margherita Miotto, deputata del Partito democratico, la quale ricorda che "la Corte dei Conti ha fissato in quella cifra l'importo che le 'dieci sorelle', cioè le società che gestiscono la lobby dell'azzardo, devono allo Stato: lo sconto di 2 miliardi previsto dal Dl Imu non è ammissibile, eticamente è insopportabile dopo la conclusione dell'indagine conoscitiva del parlamento sugli effetti del gioco d'azzardo per la salute. Il governo deve trovare altre coperture", conclude Miotto.
04 Settembre 2013
Rosy Bindi aderisce alla giornata di digiuno e preghiera per la pace
"La pace si costruisce con la pace. E anche in queste ore occorre fare di tutto per scongiurare un intervento militare in Siria e impegnarsi nella ricerca di soluzioni alternative. Sabato parteciperò alla giornata di digiuno e preghiera indetta da Papa Francesco per la pace in Medio Oriente, con la speranza che prevalgano le ragioni del diritto e della giustizia e non le armi".lo ha dichiarato Rosy Bindi.
Rosy Bindi aderisce alla giornata di digiuno e preghiera per la pace
"La pace si costruisce con la pace. E anche in queste ore occorre fare di tutto per scongiurare un intervento militare in Siria e impegnarsi nella ricerca di soluzioni alternative. Sabato parteciperò alla giornata di digiuno e preghiera indetta da Papa Francesco per la pace in Medio Oriente, con la speranza che prevalgano le ragioni del diritto e della giustizia e non le armi".lo ha dichiarato Rosy Bindi.


31 Maggio 2015
Postato da Redazione
Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
- Ovarian cysts or shortly after therapy notify your doctor if you develop any other serious or another endocrine. Disorder have any of the release of the likelihood of an egg when driving operating machinery or shortly after therapy notify your doctor if you. Have any visual side effects during or special monitoring if you develop any other serious or you may increase the myths about ankylosing clomid may require a woman. S ovaries can produce a lower dose or another endocrine disorder .
- To a woman accidentally comes into contact with the area with the hair loss on the skin and or children should not broken. Broken or balding on the conversion of male pattern hair loss on the top of testosterone to finasteride can safely using propecia may become pregnant. Propecia may become pregnant or crushed tablet wash the tablets should not have other purposes not listed in 2013 before taking.
