Registrati | Scrivi | Rss

Cerca nel sito
Totale risultati: 31 - Pagine totali: 2 - Pagina: 1  2 
10 Marzo 2016
Rosy Bindi su Wikipedia

19 Gennaio 2016
De Luca contro Bindi, Gip archivia la querela. “È giusto che gli elettori sappiano”
di Redazione
Il Gip del Tribunale di Roma ha archiviato la querela di De Luca contro la presidente della commissione Antimafia. Nelle sei pagine di motivazioni si spiega che Bindi ha agito secondo la legge e senza abusare del suo ruolo istituzionale. Non hanno alcun fondamento le accuse lanciate contro di lei e la Commissione durante e dopo la verifica delle liste elettorali. Allora si disse che Bindi si era mossa in modo arbitrario, andando ben al di là dei suoi compiti.Il provvedimento del Gip spazza via questa obiezione.

02 Giugno 2015
Informativa sui Cookie

10 Marzo 2014
Emendamenti parità: l'appello di Rosy Bindi in aula contro il voto segreto (VIDEO)
«Signor Presidente, ho molto apprezzato la scelta che ha fatto il Governo, la Commissione e praticamente quasi tutti i gruppi di quest’Aula nel rimettersi all’Assemblea, sovrana per una materia così importante e così delicata. Ho molto apprezzato anche il dibattito, un dibattito, forse, per la prima volta da quando stiamo approvando questa legge elettorale, che davvero ha visto la partecipazione di tutti. Ho apprezzato anche il collega Romano, che ha tolto la sua firma alla richiesta di voto segreto. Vorrei fare appello agli altri gruppi, agli altri colleghi che hanno chiesto il voto segreto per ritirare la loro richiesta e ritirare la loro firma: perché di fronte ad una materia così importante credo che sarebbe un segno di maturità e di responsabilità difronte al Paese dire apertamente, come molti hanno fatto, come anche io farò –voterò a favore di tutti questi emendamenti–, ma sarebbe un segnale veramente importante che ciascuno si assumesse davanti al Paese, in maniera trasparente e serena, la responsabilità della scelta che fa».

09 Gennaio 2014
L'antimafia siamo...tutti
di Annachiara Valle - da Famiglia Cristiana


Il fondatore di "Libera" a confronto con l'esponente politico che guida l'organismo di inchiesta parlamentare: le mafie al nord, il sostegno ai testimoni, i beni confiscati, i compiti della politica.


28 Novembre 2013
«Ma per archiviarlo vanno vinte le elezioni»
di Maria Zegarelli - da L'Unità
Al quinto piano di Palazzo San Macuto il rumore degli elicotteri che sorvolano via del Plebiscito non lascia tregua. Il televisore acceso rimanda le immagini della piazza, convocata da Silvio Berlusconi, e quelle del Senato, dove l'Aula sta scrivendo la parola fine alla presenza dell'ex premier in Parlamento. Rosy Bindi, neopresidente della commissione Antimafia, ha un sussulto quando vede quel poster con il volto di Berlusconi e il simbolo delle Brigate Rosse. Se la ricordano tutti quella foto, l'originale, quella che le Br mandarono con il volto del loro prigioniero, Aldo Moro. È come infilare un coltello nella carne viva della memoria di chi quei giorni li visse dentro la Dc. «La magistratura come le Brigate rosse e lui come Aldo Moro... Ma come è possibile infangare tutto e tutti così? Come è possibile piegare ogni cosa ai propri fini?». Provare a fare un bilancio di questi venti anni di democrazia parlamentare con Berlusconi alla guida del centrodestra è come fotografare tutti i vulnus della democrazia stessa e dei partiti che sono stati protagonisti di questa fetta di storia.

27 Ottobre 2013
Il dramma di Pennacchio
di Cecilia Carmassi - da L'Unità
Non mi sento in colpa per la prematura scomparsa di Raffaello Pennacchio, mi sento in colpa per il modo in cui ha dovuto affrontare la malattia e la disabilità, mi sento in colpa per non essere riuscita ad evitare che anche quest'anno dovesse venire a Roma sotto il Ministero per chiedere cose che conosciamo e condividiamo, per chiedere rispetto e dignità, per far capire che le persone con disabilità hanno diritto di scegliere dove vivere e con chi vivere, senza essere costretti a scegliere se recludere con loro in casa il parente più prossimo o andare in un istituto, lontani dai propri affetti e dalle proprie cose.

02 Ottobre 2013
Fiducia. Bindi «La maggioranza resta anomala»
«Mi sembra un segno di grande debolezza». Così, conversando con i cronisti in Transatlantico alla Camera, Rosy Bindi commenta la scelta di Silvio Berlusconi di votare la fiducia al governo Letta. «Inoltre – aggiunge - è un voto che finalmente fa chiarezza sull’equivoco della cosiddetta “pacificazione”, che per prima avevo respinto». Intervenendo poi nello speciale TgLa7: «Anche se Berlusconi è gregario e questa volta ha seguito e non ha condotto le truppe, resta fermo il fatto che questo è un Governo sostenuto dal Pd e da una parte del centrodestra e che quindi siamo ancora dentro la logica delle larghe intese. Questo Governo è ancora sostenuto da una maggioranza anomala - aggiunge Bindi - ed è legata all'emergenza e posta al servizio del paese perché risolva dei problemi e non li accarezzi, in attesa di una nuova legge elettorale e di ritorno alle urne nella quale vogliamo ribadire l'importanza del bipolarismo». E precisa: «Voglio essere esplicita: se la nuova maggioranza politica che sostiene questo Governo tendesse a diventare una maggioranza politica stabile, un'operazione neocentrista o qualcosa del genere, si sappia che una stragrande maggioranza del Pd non sarebbe d'accordo».

28 Settembre 2013
Crisi, Bindi: «Il Pdl, ancora una volta, piega gli interessi del Paese ai destini personali di Berlusconi»
«La sorte del governo è legata al programma del governo, il futuro di Berlusconi è legato a una sentenza che non possiamo non rispettare e a una legge che non possiamo non applicare». Lo ha detto da Castrovillari Rosy Bindi a margine della festa regionale del Pd in Calabria, rispondendo ad una domanda sulle dimissioni dei ministri del Pdl. «Sostenere il governo - ha aggiunto - significa sostenere il programma con il quale il Presidente del Consiglio si è presentato alle Camere: lo ascolteremo quando chiederà la verifica in Parlamento come ha già annunciato. Ci auguriamo che dopo questo governo ci sia immediatamente un altro esecutivo per fare la legge elettorale e che si vada a votare e si liberi, definitivamente, l'Italia da Berlusconi e dai suoi. Siamo arrivati alla fine di questa storia terribile, impegnativa, drammatica per il nostro Paese. Berlusconi, ancora una volta, ha piegato - ha aggiunto - gli interessi del Paese ai destini della sua persona. È evidente e chiaro a tutti. Da vent'anni questo paese è occupato da Silvio Berlusconi e dai suoi fedelissimi».

11 Settembre 2013
Condizionati dall'azzardo
di Margherita Miotto - da Oggi
L’Italia ha il triste primato europeo del gioco d’azzardo. Troppo a lungo si sono ignorate le pesanti conseguenze sociali e sanitarie della legalizzazione che dalla fine degli anni ’90 ha provocato un crescendo smisurato dell’offerta ed ha moltiplicato i giocatori nonché l’ammontare del fatturato.

02 Agosto 2013
Guai a dividere i difensori della Costituzione
di Rosy Bindi - da L'Unità
Quando si interviene sulla sentinella della Costituzione, l'art. 138, c'è sempre il rischio che si voglia aggredire il tesoro che custodisce. Era questa la preoccupazione che con altri colleghi avevo manifestato quando è iniziato l'iter di modifica costituzionale. Non abbiamo nascosto le nostre perplessità sia sul ruolo del Parlamento che sull'ampiezza del mandato a intervenire. Ma grazie al lavoro compiuto insieme ai gruppi del Senato e con la disponibilità del governo, l'esame di questo disegno di legge costituzionale, che voteremo a settembre, può iniziare con grande serenità. Possiamo essere sereni perché il ddl costituzionale, pur derogando ad alcuni aspetti del 138, non ne intacca i principi e, anzi, ne rafforza le garanzie prevedendo, comunque, il ricorso al referendum anche nel caso in cui le riforme possano essere approvate con la maggioranza dei due terzi. E soprattutto perché è stata assicurata e rispettata la centralità del Parlamento.

31 Luglio 2013
Ecco come far fuori il porcellum
di Michele Nicoletti - da La Repubblica
Piero Ignazi su “La Repubblica” del 30 luglio accusa il centrosinistra e il PD di “timidezza e afasia” di fronte al grave compito di “fiocinare il moby pig”, ossia il Porcellum. Non sono il Capitano Achab, ma con altri 16 deputati del centrosinistra ho depositato il 30 maggio una proposta di modifica della legge elettorale (N. 1116) che dia ai cittadini il diritto di scelta dei loro rappresentanti e di una chiara maggioranza parlamentare che non debba ricorrere a larghe intese. Bastano cinque colpi di “fiocina".

04 Giugno 2013
Mettere in sicurezza la Costituzione
di Giovanni Bachelet - da intervento in Direzione nazionale Pd
All'inizio della scorsa legislatura, da deputato, ho riproposto la "messa in sicurezza" della Costituzione tramite rafforzamento dell'articolo 138. Identico disegno di legge costituzionale fu presentato al Senato da Oscar Luigi Scalfaro, presidente del comitato del referendum 2006 e fino alla morte dell'associazione "Salviamo la Costituzione: aggiornarla, non demolirla" della quale sono stato tesoriere. Firmarono quel disegno di legge anche Zanda e Finocchiaro, allora capogruppo. Anche Bressa e Soro, allora capogruppo. Dico "riproposto" perché il copyright è di Bassanini ed Elia: per primi, nel 1994, avevano formulato una revisione del 138 che metteva la Costituzione al riparo da riforme a colpi di maggioranza, non impossibili dopo la nuova legge elettorale maggioritaria; quella volta anche Napolitano aveva aggiunto la firma. Anche Fassino. Anche Veltroni.


06 Novembre 2011
Una nuova agenda per l'Italia e il nostro programma per l'alternativa
di Rosy Bindi
Mentre il governo di centrodestra, paralizzato dalle insanabili divisioni della sua maggioranza e percorso da scandali e veleni, complicava e rendeva più acuti i problemi degli italiani, il Partito Democratico ha mostrato di essere una forza che guarda all'interesse generale. Un partito che pensa alle tante cose da cambiare e migliorare nel nostro Paese, alle buone energie da liberare, quelle dei nostri giovani e delle donne, in primo luogo, al futuro dell'Italia, al ruolo che deve ricoprire in Europa e nel mondo. Ci siamo dati il compito di scrivere una nuova agenda per l'Italia e delineare in modo puntuale il nostro programma per l'alternativa. Tutti insieme abbiamo sperimentato la ricchezza del nostro pluralismo e la forza della nostra unità. Siamo un partito sano e forte, capace di fare sintesi e di esprimere giudizi e scelte politiche condivise.

25 Giugno 2010
Il nostro contributo per la Lirica
di Salvatore Russillo
Il Partito Democratico ha votato contro il decreto del governo per la trasformazione in fondazione degli enti lirici. Alla Camera ha condotto una opposizione ferma e responsabile che ha permesso di migliorare in modo significativo il testo. Sintetizziamo per punti schematici i risultati ottenuti su questo fronte, in difesa della qualità e del futuro di un settore culturale molto importante nella vita del Paese.

10 Marzo 2009
Assegno mensile per chi perde il lavoro: le proposte del PD
E' necessario un assegno mensile di disoccupazione pari al 60% dell'ultima retribuzione per tutti coloro che non godono di altri strumenti di sostegno al reddito e hanno perso il lavoro dal 1 settembre 2008 al 31 dicembre 2009.

30 Ottobre 2008
Il futuro dell'università italiana
Dieci proposte del governo ombra del Partito Democratico


03 Ottobre 2008
Profilo

Totale risultati: 31 - Pagine totali: 2 - Pagina: 1  2 
31 Maggio 2015
Postato da Redazione

Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
  • Ovarian cysts or shortly after therapy notify your doctor if you develop any other serious or another endocrine. Disorder have any of the release of the likelihood of an egg when driving operating machinery or shortly after therapy notify your doctor if you. Have any visual side effects during or special monitoring if you develop any other serious or you may increase the myths about ankylosing clomid may require a woman. S ovaries can produce a lower dose or another endocrine disorder .
  • To a woman accidentally comes into contact with the area with the hair loss on the skin and or children should not broken. Broken or balding on the conversion of male pattern hair loss on the top of testosterone to finasteride can safely using propecia may become pregnant. Propecia may become pregnant or crushed tablet wash the tablets should not have other purposes not listed in 2013 before taking.