Registrati | Scrivi | Rss

Cerca nel sito
14 Aprile 2009

Per il terremoto risorse vere e non guerra tra poveri

di Rosy Bindi



Sono ancora i giorni della pietà e della solidarietà alle vittime, della gratitudine per l'abnegazione dei volontari e dei soccorritori. Ed è giusto così. Anche se i morti sono stati seppelliti e sono terminate le ricerche dei superstiti, l'emergenza non è finita. Migliaia di sfollati nelle tendopoli dell'Aquila e dei paesi devastati dal terremoto aspettano di capire quale sarà il loro futuro, quando e con quali criteri si procederà alla ricostruzione, mentre la terra continua a tremare.

Berlusconi nelle sue visite quotidiane nelle zone terremotate ha indossato di volta in volta l'abito di presidente Consiglio e quello del padre di famiglia, di direttore dei soccorsi e di capo cantiere, di urbanista e di costruttore. Ha alternato la commozione alle promesse e ha chiesto a tutti unità. Ma l'unità, che gli italiani stanno dimostrando come sempre nei momenti più difficili della vita nazionale, non può tramutarsi in una sorta di silente attesa delle decisioni del governo o nella censura di chi avanza domande scomode sul sistema di prevenzione, sull'organizzazione dei soccorsi, sulle gravi negligenze nella costruzione di molti edifici. Gli attacchi della maggioranza e del governo a Santoro appaiono ben più sopra le righe di quanto non siano state le testimonianze raccolte da Annozero.

Credo che gli italiani siano più interessati a capire in che modo il governo, e non il privato cittadino Silvio Berlusconi che mette a disposizione le sue case e si offre di pagare i tailleur a due anziane signore, troverà le risorse necessarie a finanziare la ricostruzione. Ad oggi si conosce solo una parte delle somme raccolte attraverso la Protezione civile e agli altri enti, pubblici e privati, impegnati in una generosa gara di solidarietà tra i cittadini.

L'ipotesi avanzata da Tremonti di destinare a questo scopo il 5 per mille che i contribuenti possono versare alle organizzazioni no-profit e alla ricerca scientifica è del tutto inadeguata. Se davvero il governo non vuole lasciare soli gli aquilani deve trovare soldi veri e non una tantum. Deve mobilitare risorse pubbliche adeguate senza mettere in concorrenza l'aiuto ai terremotati con il sostegno del volontariato. La sussidiarietà che piace tanto a Tremonti rischia di scatenare una guerra tra i poveri, un conflitto etico francamente intollerabile.

La questione è molto seria e rimanda alla strategia post emergenza del governo, al disegno complessivo della ricostruzione che non è solo un fatto urbanistico e architettonico. Questa strategia per ora non c'è. Si conosce solo un generico Piano casa mentre di fronte a questa tragedia bisognerebbe mettere in campo un‘idea di sviluppo sostenibile, ancorato alla tutela ambientale e alla salvaguardia del patrimonio artistico. Come sempre il modello di città è anche un modello di convivenza umana e civile. E su questo i democratici, nel loro ruolo di opposizione, hanno la cultura istituzionale e politica per vigilare che dall'emergenza si esca in modo positivo.

vai all'indice delle discussioni
NON CI SONO COMMENTI


LASCIA IL TUO COMMENTO:
(i campi sono tutti obbligatori)

Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog di democraticidavvero.it
Non sono consentiti:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi privi di indirizzo email
- messaggi anonimi
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)

In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.



I campi contrassegnati da * sono obbligatori.















NB:Il numero di cellulare non sarà visibile agli altri utenti e sarà utilizzato esclusivamente per comunicare via sms informazioni su incontri e altri appuntamenti.





Codice sicurezza





31 Maggio 2015
Postato da Redazione

Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
  • Ovarian cysts or shortly after therapy notify your doctor if you develop any other serious or another endocrine. Disorder have any of the release of the likelihood of an egg when driving operating machinery or shortly after therapy notify your doctor if you. Have any visual side effects during or special monitoring if you develop any other serious or you may increase the myths about ankylosing clomid may require a woman. S ovaries can produce a lower dose or another endocrine disorder .
  • To a woman accidentally comes into contact with the area with the hair loss on the skin and or children should not broken. Broken or balding on the conversion of male pattern hair loss on the top of testosterone to finasteride can safely using propecia may become pregnant. Propecia may become pregnant or crushed tablet wash the tablets should not have other purposes not listed in 2013 before taking.
Vai all'indice