Registrati | Scrivi | Rss

Cerca nel sito
30/1/2014

Legge elettorale, l'intervento di Rosy Bindi alla Camera


Signor Presidente, colleghi, io credo che tutti noi avvertiamo la serietà e la gravità del momento e tutti noi sentiamo quale grave responsabilità pesa sulle nostre spalle. Anche la giornata di ieri e gli sviluppi che ha avuto oggi e che magari avrà anche nei prossimi giorni sono un ulteriore imperativo a cogliere, in questo percorso che inizia con la discussione generale sulla legge elettorale, una possibilità di rispondere ad una necessità, forse la prima necessità di questo momento, per restituire credibilità alla politica, alle istituzioni, e soprattutto per riallacciare quei legami con i cittadini e con il nostro Paese.

Allora credo che se tutto ciò è vero ed è da noi condiviso, dovremmo muoverci stabilendo tra di noi un punto d'incontro fondamentale. Tutti noi vogliamo portare a termine questo processo riformatore che finalmente ha avuto un nuovo inizio e tutti noi però ci muoviamo nell'intento di migliorare il punto di partenza e possibilmente anche quello che auspichiamo essere il punto di arrivo. Allora, la prima sottolineatura che vorrei fare è questa: la legge elettorale è la prima riforma, vogliamo che il processo riformatore che ci siamo reciprocamente dichiarati si compia nella sua pienezza, che si proceda oltre che a una nuova legge elettorale, alla riforma del bicameralismo e alla riforma del Titolo V. Quindi io ritengo che il primo impegno che dovremmo assumere nell'approvare questa legge elettorale, questo nuovo sistema elettorale, è quello di prevedere una clausola di salvaguardia: questa legge elettorale entrerà in vigore nel momento in cui avremo completato il processo riformatore della nostra Carta costituzionale, perché penso che in questa visione complessiva noi diamo inizio a questo percorso.

L'altra sottolineatura che vorrei fare è la seguente: sappiamo bene che questo inizio di percorso è frutto di un accordo che è stato siglato fuori da questo Parlamento da due leader che peraltro non sono presenti in questo Parlamento; noi l'abbiamo ritenuto un avvio possibile, ritengo però che nessun accordo sia immodificabile, tantomeno può essere considerato immodificabile un accordo che è stato siglato fuori delle Aule parlamentari (Applausi di deputati dei gruppi Partito Democratico e Per l'Italia). Questo è un accordo che può essere migliorato, e i segnali che abbiamo avuto nella giornata di ieri ci dicono che è caduto il principio della immodificabilità, si può migliorare ancora. Io sono fra coloro che ritiene che il ballottaggio o doppio turno, come lo si voglia chiamare, di coalizione è sicuramente una garanzia e lo è diventata ancora di più nella prospettiva dell'innalzamento della soglia che si deve raggiungere al primo turno, pena appunto il ricorso al ballottaggio.

Il doppio turno deve essere vero, il ballottaggio deve essere davvero prevedibile e possibile, pena il formarsi al primo turno di coalizioni disomogenee, pena, ancora una volta, la messa a rischio della governabilità, che è forse uno dei primi, o forse il primo obiettivo che ci poniamo con questa legge scegliendo il ballottaggio. Quindi, l'innalzamento che ci è stato annunciato è considerato un dato positivo e penso che lo si possa considerare soddisfacente, ma ci sono altri miglioramenti da apportare e credo anch'io che noi dobbiamo approvare questa legge elettorale stando molto attenti alla sentenza della Corte costituzionale e quindi, nel momento in cui ci poniamo l'obiettivo di superare il ricatto che i piccoli partiti spesso hanno rappresentato in questi anni, non possiamo neppure pensare ad un sistema che dal bipolarismo improvvisamente ci porta al bipartitismo cannibalizzando i piccoli partiti.

Questo è un Paese a vocazione coalizionale ed io credo che si debbano rivedere le soglie, sia quelle dei partiti in coalizione, sia soprattutto quella delle forze politiche fuori coalizione. Anch'io sono interessato a dare rappresentanza alla Lega in Parlamento, ma sarebbe davvero assurdo che ci si preoccupi di dare rappresentanza a un partito che si presenta in tre regioni, ignorando una forza politica che si presenta in tutto il Paese.

L'ultima cosa riguarda le liste bloccate: guardate, la sentenza della Corte dice anche un'altra cosa, che le preferenze sono costituzionali e che lo sono soprattutto se rispettano la differenza di genere. Io non sono tra coloro che le ha mai particolarmente amate, ma non le ha mai neanche demonizzate. Una cosa la so per certo: che non possiamo ripresentarci agli italiani con le liste bloccate perché, se è vero, come ha detto l'onorevole Parisi, che in nessun Paese europeo salvo la Grecia ci sono le preferenze, è anche vero che in nessun Paese europeo è stata vigente per tre consultazioni elettorali una legge come il Porcellum. E le leggi elettorali si fanno per il luogo e per il tempo – ho terminato, Presidente –, e questo tempo è il tempo nel quale va restituita ai cittadini italiani la possibilità di scegliere i Governi, ma anche la possibilità di scegliere i parlamentari, pena una definitiva rottura tra le istituzioni e il Paese (Applausi di deputati del gruppo Partito Democratico e dei deputati dei gruppi Scelta Civica per l'Italia e Per l'Italia).



torna all'indice
31 Maggio 2015
Postato da Redazione

Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
  • Ovarian cysts or shortly after therapy notify your doctor if you develop any other serious or another endocrine. Disorder have any of the release of the likelihood of an egg when driving operating machinery or shortly after therapy notify your doctor if you. Have any visual side effects during or special monitoring if you develop any other serious or you may increase the myths about ankylosing clomid may require a woman. S ovaries can produce a lower dose or another endocrine disorder .
  • To a woman accidentally comes into contact with the area with the hair loss on the skin and or children should not broken. Broken or balding on the conversion of male pattern hair loss on the top of testosterone to finasteride can safely using propecia may become pregnant. Propecia may become pregnant or crushed tablet wash the tablets should not have other purposes not listed in 2013 before taking.
Vai all'indice