Registrati | Scrivi | Rss

Cerca nel sito
12/12/2013

I punti fermi di un cammino trentennale
di Michele Nicoletti - da Europa


Trent'anni fa, il 30 novembre 1983, si insediava la commissione parlamentare per le riforme istituzionali presieduta da Aldo Bozzi. A rileggerne oggi i resoconti e la relazione finale si avverte un sentimento ambivalente: da un lato, un senso di ammirazione per la grande chiarezza con cui in quella sede si individuarono i nodi problematici istituzionali del nostro paese e si indicarono possibili soluzioni; dall'altro, un senso di profondo scoramento, per il fatto che oggi, a distanza di trent'anni, gran parte di quei nodi sono ancora irrisolti. In quelle pagine si trovano analizzate non solo le questioni relative alla forma di stato e di governo, ma anche i problemi riguardanti la vita dei partiti, il loro finanziamento opaco, la scarsa democrazia interna, la loro incapacità di selezionare e formare una classe dirigente. E poi i grandi temi dei diritti personali, del conflitto di interessi, il diritto all'informazione e la tutela della privacy, la protezione dell'ambiente, un diritto più ampio alla salute, e tante altre questioni che sarebbero esplose negli anni successivi. Scorrendo i nomi dei componenti (tra gli altri Andreatta, Barbera, De Mita, Gitti, Giugni, Ingrao, Labriola, Natta, Pannella, Pasquino, Rodotà, Rognoni, Ruffilli, Scoppola, Segni, Vassalli, Zangheri) si rimane colpiti dalla qualità delle persone che i partiti avevano saputo far eleggere in parlamento anche in assenza di liste bloccate in una sapiente mescolanza di personalità politiche e di intellettuali, in particolare di quel gruppo eterogeneo politicamente ma in qualche modo omogeneo culturalmente di professori dell'università di Bologna e non solo, che ruotava attorno a Il Mulino.

Dei tanti spunti che è possibile ricavare da quelle pagine, uno spicca nel nostro oggi ed è quello relativo alla riforma della legge elettorale. Diverse le soluzioni proposte in quella sede, ma comune l'idea che dalla democrazia bloccata della prima fase della repubblica si dovesse andare con coraggio a una democrazia dell'alternanza conferendo ai cittadini non "meno" ma "più" potere: non solo il diritto di scegliere con il voto il proprio rappresentante in parlamento, ma anche il diritto di determinare con il voto la maggioranza parlamentare a sostegno di questa o quella coalizione di governo. Si trattava di rendere il "cittadino arbitro" della vita politica (Ruffilli) o con espressione ancora più forte di "restituire lo scettro al Principe" (Pasquino). In ogni caso si trattava di prospettive che volevano rispondere alla domanda di più democrazia e più partecipazione che veniva dal paese e che era il frutto dei grandi movimenti sociali e politici degli anni '60 e '70. E che al tempo stesso volevano rispondere a una forte esigenza di governabilità. I partiti erano andati in crisi perché non erano all'altezza del compito di mediazione loro richiesto e, anziché rafforzare il potere dei cittadini, lo indebolivano, sottraendo loro la decisione sulla formula di governo che rimaneva affidata alle contrattazioni tra i partiti e le correnti, in un clima di perenne instabilità. Chi oggi auspica un ritorno a quello schema dovrebbe rileggersi quelle pagine dense di denunce accorate.

In quel contesto si registrò un largo consenso sul principio di un «patto di coalizione pre-elettorale che consenta agli elettori di scegliere non solo il partito preferito ma anche governo e programma» in modo da istituire «un rapporto fiduciario diretto tra corpo elettorale, maggioranza e governo anche al di là della funzione mediatrice dei partiti». Sul modo di realizzare tale principio le idee furono diverse, ma in quella sede furono avanzate le proposte che ancora oggi paiono in grado di garantire, in modo più efficace, quell'obiettivo, ossia quelle ruotanti attorno a un'elezione a doppio turno, in particolare il doppio turno di coalizione. Tra queste va certamente ricordata quella avanzata da Gianfranco Pasquino, con un primo turno che assegnava l'80% dei seggi e un secondo turno che assegnava il restante 20% alle coalizioni che si sarebbero successivamente formate con l'indicazione del candidato premier e del programma di governo. Ma ve ne furono anche altre, tra cui quella ripresa recentemente da Roberto D'Alimonte e Luciano Violante e che con altri deputati e senatori abbiamo fatta nostra in una proposta di legge depositata nel maggio scorso.

Questa proposta modifica l'attuale disciplina affrontando a Costituzione vigente i punti critici indicati dalla Corte costituzionale nel suo recente pronunciamento e mantiene al tempo stesso la rotta verso una matura democrazia dell'alternanza, evitando pericolose regressioni che indebolirebbero i diritti politici dei cittadini. La proposta risolve il problema della scelta dei rappresentanti da parte dei cittadini disegnando piccole circoscrizioni elettorali e introducendo la doppia preferenze di genere. Per quanto riguarda la formazione di una maggioranza parlamentare introduce il doppio turno di lista o di coalizione che prevede l'attribuzione di un premio di maggioranza, tale da garantire la governabilità, solo a chi supera al primo turno una soglia alta (indicata al 40% ma potrebbe essere anche al 50%) o a chi, tra i due migliori, vince il ballottaggio al secondo turno. Su quest'ultimo punto, la proposta riprende l'indicazione avanzata in commissione Bozzi, con la consueta lucidità, da Nino Andreatta nella seduta del 3 febbraio 1984, in cui il professore e deputato trentino aveva sostenuto «l'opportunità che la designazione del presidente dei consiglio avvenga contestualmente con l'elezione delle camere, attraverso due tornate di votazioni, l'ultima delle quali dovrebbe consistere in un ballottaggio tra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti».

A distanza di trent'anni riprendere il filo di quel cammino riformatore oltre la lunghissima stagnazione italiana è un dovere di tutti. Ma più forte è la responsabilità di coloro che oggi continuano a ispirarsi alla lezione dei protagonisti di quella discussione. Democrazia dell'alternanza, potere dei cittadini di scelta dei rappresentanti, nonché della maggioranza di governo e del programma sono punti irrinunciabili. Nessuno potrà chiederci di arretrare rispetto ai nostri maestri.

torna all'indice


  • xzlqi2dS
    Lasciato da There's a secret about your post. ICTHTTIYBKY http://ultczkavr.com [url=http://mpimerigwij.com]mpimerigwij[/url] [link=http://vtycbp.com]vtycbp[/link] il giorno 04 Dicembre 2015 alle 08:50
  • PxeARko74sf
    Lasciato da Wonderful exlpanation of facts available here. il giorno 02 Dicembre 2015 alle 06:20
  • I classici riassunti
    Lasciato da Militante ignoto il giorno 16 Dicembre 2013 alle 17:49

LASCIA IL TUO COMMENTO:
(i campi sono tutti obbligatori)

Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog di democraticidavvero.it
Non sono consentiti:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi privi di indirizzo email
- messaggi anonimi
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)

In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.



I campi contrassegnati da * sono obbligatori.















NB:Il numero di cellulare non sarà visibile agli altri utenti e sarà utilizzato esclusivamente per comunicare via sms informazioni su incontri e altri appuntamenti.





Codice sicurezza





31 Maggio 2015
Postato da Redazione

Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
  • Ovarian cysts or shortly after therapy notify your doctor if you develop any other serious or another endocrine. Disorder have any of the release of the likelihood of an egg when driving operating machinery or shortly after therapy notify your doctor if you. Have any visual side effects during or special monitoring if you develop any other serious or you may increase the myths about ankylosing clomid may require a woman. S ovaries can produce a lower dose or another endocrine disorder .
  • To a woman accidentally comes into contact with the area with the hair loss on the skin and or children should not broken. Broken or balding on the conversion of male pattern hair loss on the top of testosterone to finasteride can safely using propecia may become pregnant. Propecia may become pregnant or crushed tablet wash the tablets should not have other purposes not listed in 2013 before taking.
Vai all'indice