
F35, giustizia e Kazakistan: non possiamo umiliare la Costituzione
di Rosy BindiOggi il mio post è un invito a leggere l’intervista di Gustavo Zagrebelsky pubblicata qui di seguito, che condivido pienamente.
"il Fatto Quotidiano", 18 luglio 2013, pag. 5, intervista di Silvia Truzzi
Siccome i "maltrattamenti" alla Carta continuano, ci tocca disturbare di nuovo a poche settimane dall'ultima volta Gustavo Zagrebelsky.
Professore, negli ultimi tempi abbiamo assistito a numerosi episodi di natura politica e costituzionale che hanno suscitato discussioni e polemiche. Lei che
ne pensa?
Prima che dagli episodi, iniziamo da un dubbio, da un interrogativo di portata generale, di cui vorremmo non si dovesse parlare. E, invece, dobbiamo.
Cosa intende?
Una cosa angosciante. Si tratta solo di singoli episodi, oppure di manifestazioni di qualcosa di più profondo, che non riusciamo a vedere e definire con chiarezza, ma avvertiamo come incombente e minaccioso? Qualcosa in cui quelli che altrimenti sarebbero appunto solo episodi isolati, assumono un significato comune. Li dobbiamo trattare isolatamente o come sintomi d'un generale e pericoloso malessere?
Dica lei.
Guardi: può darsi ch'io pecchi in pessimismo. Mi sembra che sulla vita politica, nel nostro Paese, in questo momento, gravi un "non detto" che spiegherebbe molte cose. Si fa finta di vivere nella normalità della vita democratica, ma non è così. È come se una rete invisibile avvolgesse le istituzioni politiche fossilizzandole; imponesse agli attori politici azioni e omissioni altrimenti assurdi e inspiegabili; mirasse a impedire che qualunque cosa nuova avvenga. Questa è stasi, situazione pericolosa. Se qualche episodio, anche grave o gravissimo, sfugge alla rete, l'imperativo è sopire, normalizzare. Ciò che accade sulla scena politica sembra una messinscena. Ci si agita per nulla concludere. Ma la democrazia, così, muore. Lo spettacolo cui assistiamo sembra un gioco delle parti, oltretutto di livello infimo. Il numero degli appassionati sta diminuendo velocemente. L'umore è sempre più cupo. Bastava guardare i volti e udire il tono di alcuni che hanno preso la parola nel dibattito sulla vicenda della "rendition" kazaka. Sembravano tanti "cavalieri dalla trista figura". Non si respirava il "fresco profumo della libertà", di cui ha scritto ieri Barbara Spinelli. Né v'era traccia di quella "felicità" che è l'humus della democrazia, di cui abbiamo ragionato Ezio Mauro e io, in contrasto con l'atmosfera stagnante dei regimi del sospetto, dell'intrigo, della libertà negata.
Si riferisce alla maggioranza modello "larghe intese"?
Innanzitutto: è una maggioranza contro natura; contraria alle promesse elettorali e quindi democraticamente illegittima, anche se legale; che pretende di fare cose per le quali non ha ricevuto alcun mandato. Ricorderà che è stata formata pensando a poche e chiare misure da prendere insieme: governo "di scopo" (come se possa esistere un governo senza scopi!), "di servizio" (come se ci possa essere un governo per i fatti suoi!) e, poi, "di necessità". Ora, sembra un governo marmorizzato il cui scopo necessario sia durare,
irretito in un gioco più grande di lui. La riforma elettorale, bando alle ciance, non si fa, perché in fondo, oltre che essere nell'interesse di molti, nel frattempo, con l'attuale, non si può tornare a votare. Perfino l'abnorme procedimento di revisione della Costituzione è stato pensato a questo scopo, come si ammette anche da diversi "saggi" che pur si sono lasciati coinvolgere. E, in attesa che la si cambi, la si viola.
Così arriviamo agli episodi. Il caso F-35?
Incominciamo da qui. Il Parlamento è stato esautorato quando il Consiglio supremo di difesa ha scritto che i "provvedimenti tecnici e le decisioni operative, per loro natura, rientrano tra le responsabilità costituzionali dell'esecutivo", sottintendendo: responsabilità esclusive". Chissà chi sono i consulenti giuridici che hanno avallato queste affermazioni, che svuotano i compiti del Parlamento in materia di sicurezza e politica estera? Un regresso di due secoli, a quando tali questioni erano prerogativa regia. Del resto, lei sa che cosa è questo Consiglio? Qualcuno si è ricordato che la sua natura è stata definita nel 1988 da una relazione della Commissione presieduta da un grande giurista, Livio Paladin, istituita dal presidente Cossiga per fare chiarezza su un organo ambiguo (ministri, generali, presidente della Repubblica)? Fu chiarito allora che si tratta di un organo di consulenza e informazione del presidente, senza poteri di direttiva. D'altra parte, chi stabilisce se certi provvedimenti e certe decisioni sono solo tecniche e operative, e non hanno carattere politico? I sistemi d'arma, l'uso di certi mezzi o di altri non sono questioni politiche? Chi decide? Il Parlamento, in un regime parlamentare. Forse che si sia entrati in un altro regime?
L'affaire kazako è una "brutta figura internazionale" o una violazione dei diritti umani?
Una cosa e l'altra. Ma non solo: è l'umiliazione dello Stato. Ammettiamo che nessun ministro ne sapesse qualcosa. Sarebbe per questo meno grave? Lo sarebbe perfino di più. Vorrebbe dire che le istituzioni non controllano quello che accade nel retrobottega e che il nostro Paese è terreno di scorribande di apparati dello Stato collusi con altri apparati, come già avvenuto nel caso simile di Abu Omar, rapito dai "servizi" americani con la collaborazione di quelli italiani e trasportato in Egitto: un caso in cui s'è fatta valere pesantemente la "ragion di Stato". Non basta, in questi casi, la responsabilità dei funzionari. L'art. 95 della Carta dice che i ministri, ciascuno personalmente, portano la responsabilità degli atti dei loro dicasteri. Se, sotto di loro, si formano gruppi che agiscono in segreto, per conto loro o in combutta con poteri estranei o stranieri, il ministro non risponderà penalmente di quello che gli passa sotto il naso senza che se ne accorga. Ma politicamente ne è pienamente responsabile. Troppo comodo il "non sapevo". Chi ci governa, per prima cosa, "deve sapere". Se no, dove va a finire la nostra sovranità? Chi, dovendola difendere, in questa circostanza, non l'ha difesa?
Che dire del blocco del Parlamento decretato per protesta contro l'Autorità giudiziaria?
Che, anche questa, come la manifestazione di decine di parlamentari scalpitanti dentro e fuori il Tribunale di Milano, è una vicenda inconcepibile. Altrettanto inconcepibile è che l'una e l'altra non siano state oggetto di puntuale e precisa condanna. Anche qui: ammettiamo per carità di Patria che l'una sia stata una normale sospensione tecnica e l'altra una visita guidata a un palazzo pubblico. Non basta, però, averli "derubricati", per poter dire che non è successo nulla. La questione è che non s'è detto autorevolmente che l'intento e i mezzi immaginati sono, sempre e comunque, inammissibili perché contro lo Stato di diritto.
C'è una logica che spiega i singoli episodi?
Potrei sbagliare, ma a me pare che su tutto domini la difesa dello status quo e del governo che lo garantisce. In stato di necessità, si passa sopra a tutto il resto. L'impressione, poi, è che in quella rete invisibile di connivenze, di cui parlavo all'inizio, si finisca per attribuire a un partito e al suo leader un plusvalore che non corrisponde al loro consenso elettorale e alla rappresentanza in Parlamento. Come se toccarne gli interessi possa determinare una catastrofe generale. Sembra che tutti siano utili, ma qualcuno sia necessario e, per questo, si debbano tollerare da lui cose che, altrimenti, sarebbero intollerabili. Così si è corrivi nei confronti di una parte politica, anche se c'è di mezzo la Costituzione. A chi spetta difenderla? In democrazia, a tutti i cittadini, che nella Costituzione si riconoscono. Poi, a chi occupa posti nelle istituzioni, subordinatamente a un giuramento di fedeltà. Infine, salendo più su, a colui che ricopre il ruolo comprensivamente detto di "garante della Costituzione", il presidente della Repubblica.

wD8CLtJ7Pu
Lasciato da That's not just logic. That's really seblnise. http://zuoudanbq.com [url=http://ezcfiup.com]ezcfiup[/url] [link=http://gnevkh.com]gnevkh[/link] il giorno 05 Luglio 2016 alle 15:44gywVDlRNB
Lasciato da Hey, good to find sonoeme who agrees with me. GMTA. http://myqayiiph.com [url=http://egobxcijtsy.com]egobxcijtsy[/url] [link=http://zvtrkms.com]zvtrkms[/link] il giorno 04 Luglio 2016 alle 09:19HR5YqBKo
Lasciato da David, do you think it likely FGM (Female Genital Mutilation) will be legalized for Muslims as some sort of religious right? I've read some interesting attempts to justify it at some hospitals that ran along the lines of: "if we do it to baby boy il giorno 03 Luglio 2016 alle 03:13xtbXPbJoK
Lasciato da Scrivi il tuo commento Puoi usare quetsi tags HTML :......e con la Bonino come la mettiamo?
Lasciato da marcogiannettoni il giorno 22 Luglio 2013 alle 17:31Grazie Rosy, Grazie Gustavo, Grazie Margherita, Grazie Antonio, con voi mi sento meno solo.
Lasciato da Daniele Bagatella il giorno 19 Luglio 2013 alle 15:431/2 Una petizione on-line per indurre Angelino Alfano a dimettersi
Lasciato da Daniele Bagatella il giorno 19 Luglio 2013 alle 15:202/2 Una petizione on-line per indurre Angelino Alfano a dimettersi, il link
Lasciato da Daniele Nagatella il giorno 19 Luglio 2013 alle 15:15


31 Maggio 2015
Postato da Redazione
Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
- Ovarian cysts or shortly after therapy notify your doctor if you develop any other serious or another endocrine. Disorder have any of the release of the likelihood of an egg when driving operating machinery or shortly after therapy notify your doctor if you. Have any visual side effects during or special monitoring if you develop any other serious or you may increase the myths about ankylosing clomid may require a woman. S ovaries can produce a lower dose or another endocrine disorder .
- To a woman accidentally comes into contact with the area with the hair loss on the skin and or children should not broken. Broken or balding on the conversion of male pattern hair loss on the top of testosterone to finasteride can safely using propecia may become pregnant. Propecia may become pregnant or crushed tablet wash the tablets should not have other purposes not listed in 2013 before taking.
