Registrati | Scrivi | Rss

Cerca nel sito
23/5/2013

Stamina, è prevalso il buon senso
di Margherita Miotto - da L'Unità


Sul metodo "Stamina" il Pd ha fatto un buon lavoro, con un approccio rigoroso e attento alle ragioni dei pazienti e della comunità scientifica. Il via libera del Parlamento alla sperimentazione è una risposta istituzionale a una situazione di emergenza in cui hanno giocato diversi fattori che vanno attentamente considerati e che è utile ricordare. Il metodo messo a punto da Stamina e Medestea, come ha ricordato anche l'Unità nei giorni scorsi, è già utilizzato grazie ad una convenzione con la regione Lombardia presso l'ospedale pubblico di Brescia; numerose sentenze della magistratura hanno ordinato l'avvio dei trattamenti o la loro prosecuzione; un'intensa campagna mediatica ha sostenuto e dilatato le aspettative di migliaia di famiglie e malgrado le critiche della comunità scientifica l'intervento legislativo era vissuto come un atto di ostilità nei confronti di chi si batte per alleviare le sofferenze di tanti piccoli pazienti.

In questo contesto di forte emotività sociale si trattava di fare chiarezza e dare certezze ai pazienti e ai professionisti con procedure straordinarie, sgombrando il campo innanzitutto dai dubbi su presunti condizionamenti del Parlamento da parte di una non meglio identificata lobby farmaceutica. Alla Camera il testo del Senato è stato decisamente migliorato, con una forte assunzione di responsabilità e dopo un ascolto puntuale di tutti. La sperimentazione clinica sarà condotta secondo le normative vigenti, sarà verificabile, finanziata con risorse pubbliche e sotto la responsabilità dell'Istituto superiore di sanità, in collaborazione con l'Agenzia italiana del farmaco e il Centro nazionale trapianti che dovranno raccogliere e valutare i dati clinici sull'efficacia del trattamento. Non saranno interrotti i trattamenti già avviati ma nuovi pazienti potranno essere reclutati solo dentro i protocolli della sperimentazione.

È un risultato significativo, che consente di segnare un punto a favore delle famiglie e dei malati. Del resto ciò che sta a cuore al legislatore è la salvaguardia di un diritto, quello alla salute, che si garantisce solo mediante terapie validate e riconosciute dalla comunità scientifica: é il primo comandamento anche del codice deontologico dei medici, chiamati ad operare senza nuocere ai propri pazienti. La libertà di cura non è mai assoluta e certamente non può essere in contrasto con la sicurezza e l'efficacia dei trattamenti che devono dimostrare di essere ripetibili per patologie analoghe. In questo perimetro di razionalità e rigore scientifico la politica ha fatto la sua parte riconducendo una terapia finora praticata al di fuori delle autorizzazioni entro i binari della razionalità scientifica e di normative riconosciute in tutto il mondo.

Per il presidente di Stamina Foundation, Davide Vannoni, si apre una grande opportunità quella di collaborare con le maggiori istituzioni della medicina italiana per  condividere le sue conoscenze e dimostrare al Paese la sua buona fede. Sarebbe davvero paradossale che a fronte una seria disponibilità del Servizio sanitario che mette a disposizione strutture e risorse importanti, sottratte non si dimentichi ai livelli essenziali di assistenza, si aprisse una guerra al ribasso sugli standard di qualità dei laboratori che dovranno predisporre le linee cellulari.

Si sa che Vannoni ha già mosso obiezioni alla previsione di restringere questa possibilità solo ai laboratori che hanno la certificazione europea Gmp, che garantisce la qualità e la sicurezza dei medicinali, e vorrebbe allargare il campo a quelli con semplice certificazione Glp,riservata ai laboratori in cui ciascuno di noi va a fare le analisi del sangue o delle urine. Ma è evidente che nessun medico in coscienza potrebbe usare un farmaco non validato da un laboratorio Gmp, così come non potrebbe farlo una struttura del Ssn.

Rimane aperta la questione più generale della sperimentazione sulle cellule staminali che andrà affrontata a livello europeo. Occorre individuare modalità diverse e nuove per condurre queste sperimentazioni che verosimilmente potranno trovare nella normativa sui trapianti un utile punto di riferimento, perciò solleciteremo il Governo a sviluppare una adeguata iniziativa in tal senso. L'esperienza del caso Di Bella, quando la libertà di cura veniva brandita contro la sanità pubblica, ha aiutato tutti , parlamentari e opinione pubblica, ad essere più consapevoli della posta in gioco e a trovare una significativa e larga convergenza. Sulla salute non sono ammessi scontri ideologici.


Margherita Miotto è membro della Commissione Affari sociali e segretaria dell'Ufficio di Presidenza della Camera dei deputati

torna all'indice
NON CI SONO COMMENTI


LASCIA IL TUO COMMENTO:
(i campi sono tutti obbligatori)

Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog di democraticidavvero.it
Non sono consentiti:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi privi di indirizzo email
- messaggi anonimi
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)

In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.



I campi contrassegnati da * sono obbligatori.















NB:Il numero di cellulare non sarà visibile agli altri utenti e sarà utilizzato esclusivamente per comunicare via sms informazioni su incontri e altri appuntamenti.





Codice sicurezza





31 Maggio 2015
Postato da Redazione

Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
  • Ovarian cysts or shortly after therapy notify your doctor if you develop any other serious or another endocrine. Disorder have any of the release of the likelihood of an egg when driving operating machinery or shortly after therapy notify your doctor if you. Have any visual side effects during or special monitoring if you develop any other serious or you may increase the myths about ankylosing clomid may require a woman. S ovaries can produce a lower dose or another endocrine disorder .
  • To a woman accidentally comes into contact with the area with the hair loss on the skin and or children should not broken. Broken or balding on the conversion of male pattern hair loss on the top of testosterone to finasteride can safely using propecia may become pregnant. Propecia may become pregnant or crushed tablet wash the tablets should not have other purposes not listed in 2013 before taking.
Vai all'indice