Registrati | Scrivi | Rss

Cerca nel sito
16/4/2013

L'intellettuale che precorse la strada verso il Pd
di Fulvio De Giorgi - da L'Unità


Venticinque anni fa le Brigate Rosse assassinavano nella sua stessa casa il prof. Roberto Ruffilli. Non si trattava di un politico di lungo corso e non rappresentava, certamente, i Poteri forti del nostro paese. Era un intellettuale, un professore di storia. Ma era da sempre impegnato nel dibattito civile e proprio tale impegno lo aveva infine portato, in quegli anni, alla responsabilità di parlamentare della Repubblica. Egli si era inoltre speso generosamente nelle discussioni sulle riforme istituzionali, che nel contesto delle difficoltà e del declino della cosiddetta prima Repubblica si andavano allora sviluppando.

Quando tra noi più giovani amici si diffuse la notizia che le Br lo avevano ucciso, il dolore acutissimo, per la perdita di una persona cara, si unì allo sgomento perché mai avremmo pensato che questo nostro fratello maggiore, così buono, così mite, così dolce, potesse avere nemici. Per quanto la follia ideologico-omicida delle Br avesse già colpito persone di grande equilibrio e serenità, come Moro e come Bachelet, non avremmo mai immaginato che un uomo inerme, senza scorta, che non aveva avuto e non aveva importanti incarichi né istituzionali né di partito, potesse essere colpito per la sola e nuda forza, disarmata ma certo potente, delle sue idee democratiche.

Roberto Ruffilli era stato uno degli esponenti di spicco del gruppo culturale e politico della Lega Democratica, insieme a Scoppola, Ardigò, Gorrieri, Elia, Giuntella, negli anni tra la morte di Aldo Moro e l'avvio del declino del partito della Democrazia cristiana. Fu quello un gruppo di eccezionale livello, intellettuale e morale, che riuscì a sciogliere la cultura del cattolicesimo democratico dal legame univoco con la Dc e aprì una lunga transizione conclusasi, forse, solo con la fondazione del Partito democratico. Certamente se la storia di questo partito è breve e recente, la sua preistoria è ben più lunga, perché affonda le sue radici in profondità nella precedente storia della Repubblica. Una di queste radici e tra le più significative fu quella della Lega Democratica.

In un momento come quello che stiamo vivendo, in cui la rivolta contro le caste politiche cresce e la rabbia sociale rischia di fare d'ogni erba un fascio, di desertificare la memoria storica, se non addirittura di far rinascere, in forme nuove, l'estremismo ideologico, è importante ricordare con pazienza democratica e con ostinazione repubblicana semplicemente le vicende oneste, limpide, buone degli eroi civili della nostra storia: di brave persone, cioè, come Roberto Ruffilli.

La comprensione con una raffinatezza di riferimenti culturali aggiornatissima delle difficoltà e delle contraddizioni del corso storico, in particolare della crisi dello Stato moderno, portava Ruffilli ad impegnarsi generosamente nella ricerca di soluzioni istituzionali all'altezza delle sfide e perciò valide intellettualmente e condivisibili politicamente. Molti di noi hanno imparato da lui o anche da lui la dignità e la responsabilità di una milizia intellettuale dell'intellettuale come professione democratica che non si mette in mostra, che non ha anzitutto ambizioni di carriera personale e tanto meno di tornaconto economico, ma che è esigentissima con se stessa sul piano della serietà dello studio e della ricerca, sul piano dei doveri di partecipazione civile nelle vicende della storia, nelle "cose penultime", sul piano di un rigore etico personale intransigente, perfino severo, perché a misura di una coscienza di fede volta alle «cose ultime».

C'è un costume democratico che è misura non minore della civiltà democratica di un Paese che va vissuto e, senza iattanze ma anche senza timidezze, insegnato. Ruffilli e, con lui, molti degli esponenti della Lega Democratica sono stati, innanzi tutto, maestri in questo civile insegnamento. Essere cortesi e dialoganti, anche di fronte alla maleducazione e ai monologhi presuntuosi. Cercare con puntualità di approfondire ogni aspetto e ogni dettaglio, oltre ogni superficialità demagogica o velleitaria. Rispettare le altrui opinioni, anche quando queste offendono con arroganza. Usare mitezza comunicativa anche con chi esercita violenza verbale. Comprendere con serietà anche le ragioni dei comici-politici, ancorché i comici-politici prendono in giro le ragioni delle persone serie. Insomma essere comprensivi al massimo con tutti e severi al massimo con se stessi. Senza questa etica dell'intellettuale impegnato civilmente non si costruisce cultura politica democratica, ma ci si arrende all'anti-cultura e all'anti-democrazia.

Roberto Ruffilli ci ha insegnato a rimanere al nostro posto, costi quello che costi, come intellettuali, che non si vergognano di essere tali, e come democratici che sanno che la democrazia non è una facile condizione di comodo, ma una milizia esigente e a caro prezzo.

   

torna all'indice
NON CI SONO COMMENTI


LASCIA IL TUO COMMENTO:
(i campi sono tutti obbligatori)

Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog di democraticidavvero.it
Non sono consentiti:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi privi di indirizzo email
- messaggi anonimi
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)

In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.



I campi contrassegnati da * sono obbligatori.















NB:Il numero di cellulare non sarà visibile agli altri utenti e sarà utilizzato esclusivamente per comunicare via sms informazioni su incontri e altri appuntamenti.





Codice sicurezza





31 Maggio 2015
Postato da Redazione

Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
  • Ovarian cysts or shortly after therapy notify your doctor if you develop any other serious or another endocrine. Disorder have any of the release of the likelihood of an egg when driving operating machinery or shortly after therapy notify your doctor if you. Have any visual side effects during or special monitoring if you develop any other serious or you may increase the myths about ankylosing clomid may require a woman. S ovaries can produce a lower dose or another endocrine disorder .
  • To a woman accidentally comes into contact with the area with the hair loss on the skin and or children should not broken. Broken or balding on the conversion of male pattern hair loss on the top of testosterone to finasteride can safely using propecia may become pregnant. Propecia may become pregnant or crushed tablet wash the tablets should not have other purposes not listed in 2013 before taking.
Vai all'indice