
Speciale elezioni 2013: programmi (fumosi) sulla scuola.
Commento al post "Vuole smantellare la scuola pubblica" lasciato da Ignazio
Con Monti per L'Italia:Come già spiegato da Orizzonte Scuola, il premier uscente Mario Monti nella sua “Agenda per un impegno comune” dedica alcuni paragrafi all'istruzione, alla formazione professionale e alla ricerca. Qualità, merito e inversione di rotta sono le parole chiave. Monti promette generici “investimenti nell'istruzione” e un “piano di investimento in capitale umano”. Il modello organizzativo deve puntare su “autonomia e e responsabilità” e si sottolinea la necessità di rafforzare il sistema valutativo, Invalsi e Indire. Per quanto riguarda i docenti si dice solo che “devono essere rimotivati e il loro contributo riconosciuto, investendo sulla qualità”. Discorso che si lega alla proposta di inserimento graduale di “meccanismi di incentivazione dei dirigenti scolastici bastai sulla valutazione del rendimento della struttura ad essi assegnata, e degli insegnanti”. Al momento non è dato sapere secondo quali criteri valutativi. Monti ci vuole finlandesi, ma con stipendi italiani - Monti promette 8 miliardi di euro all'educazione - Anche Monti per la "chiamata diretta dei docenti". Sì a nuovo stato giuridico dei docenti. Italia Bene Comune (Pd-Sel-Psi):La coalizione del centro-sinistra dedica alla scuola il paragrafo intitolato “Sapere” della sua carta d'intenti. Come nell'agenda Monti si sottolinea il preoccupante abbandono scolastico e la “demotivazione del corpo insegnante”. Nessuna indicazione programmatica però: “conviene – si legge nel documento - partire da un principio: nei prossimi anni, se vi è un settore per il quale è giusto che altri ambiti rinuncino a qualcosa, è quello della ricerca e della formazione”. Occorre, anche secondo il centro-sinistra, avviare un’opera di ricostruzione vera e propria. La promessa? “Nella prossima legislatura partiremo da un piano straordinario contro la dispersione scolastica, soprattutto nelle zone a più forte infiltrazione criminale, dal varo di misure operative per il diritto allo studio, da un investimento sulla ricerca avanzata nei settori trainanti e a più alto contenuto d’innovazione. Tutto ciò nel quadro del valore universalistico della formazione, della promozione della ricerca scientifica e della ricerca di base in ambito umanistico”. Anche in questo caso non è dato sapere come concretamente saranno raggiunti questi obiettivi e dove saranno reperiti i capitali per l'investimento. Puglisi (Pd): servono riforme strutturali, investimenti e merito (ma non concorrenza) - Nel programma del Partito Democratico: Obiettivo Precarietà Zero - Più soldi a chi corregge i compiti a scuola, di pomeriggio - Il quaderno di scuola di Sinistra ed Ecologia - PD: anticipo a 5 anni? Distruggerà la scuola italiana. No a preside elettivo, sì a organico funzionale - Bersani: edilizia scolastica, dispersione, formazione e reclutamento programmati nei programmi del PD Fare per Fermare il declino: La lista di Oscar Giannino ha pubblicato sul suo sito dieci proposte. Parole d'ordine: razionalizzare la spesa e liberalizzare. Per quanto riguarda la scuola anche per Fid è necessario “rifondare il sistema educativo”. E a scuola e università è dedicato il nono punto. “Occorre – è scritto – ridare alla scuola e all'università il ruolo, perso da tempo, di volani dell'emancipazione socio-economica delle nuove generazioni”. Non spendere meno ma (genericamente) meglio: “prima di aggiungere benzina nel motore di una macchina che non funziona, occorre farla funzionare bene. (...) Vanno pertanto introdotti cambiamenti sistemici: la concorrenza fra istituzioni scolastiche e la selezione meritocratica di docenti e studenti devono trasformarsi nelle linee guida di un rinnovato sistema educativo.Va abolito il valore legale del titolo di studio”. Concorrenza e incentivi al merito: la ricetta di "Fare per Fermare il declino" per la scuola Pdl-Lega: Sul sito del Pdl è stata pubblicato tempo fa uno slide-show, con alcuni punti programmatici. Nessun accenno alla scuola. Si attende in ogni caso la pubblicazione di un programma completo. Elezioni 2013. Centemero (Pdl): Niente riforme, alla scuola serve un periodo di assestamento. Ma per reclutamento reintrodurre concorsi - Elezioni 2013. La Lega punta su reclutamento regionale: "la madre di tutte le battaglie" - La Lega sostiene la scuola non statale - La video intervista ad Elena Centemero - Anticipo a 5 anni e nessun taglio alla scuola pubblica, ma buono scuola per libertà di scelta Movimento 5 stelle: Sintetico e schematico il programma del movimento prevede “l'abolizione della legge Gelmini” come primo punto e la “diffusione obbligatoria di Internet nelle scuole con l’accesso per gli studenti”. Seguono, tra le altre, la “graduale abolizione dei libri di scuola stampati, e quindi la loro gratuità, con l’accessibilità via Internet in formato digitale”, l'insegnamento obbligatorio della lingua inglese dall’asilo”, l”abolizione del valore legale dei titoli di studio”, “risorse finanziarie dello Stato erogate solo alla scuola pubblica”, “valutazione dei docenti universitari da parte degli studenti”, “insegnamento gratuito della lingua italiana per gli stranieri (obbligatorio in caso di richiesta di cittadinanza) e “l'integrazione Università/Aziende”. Per quanto puntuali e schematiche siano in questo caso le proposte, manca comunque qualunque indicazione riguardo alla strada percorribile. Elezioni 2013, Grillo e la scuola a 5 stelle - Un insegnante frustrato in Italia è come un serial killer nelle nostre scuole Rivoluzione civile – Ingroia: Parole d'ordine: legalità, alternativa e società civile. Dei dieci punti programmatici il terzo si occupa della scuola. “Vogliamo - si legge sul sito - una scuola pubblica che valorizzi gli insegnanti e gli studenti con l’università e la ricerca scientifica pubbliche non sottoposte al potere economico dei privati”. L'Italia dei valori: Il partito si presenterà alle elezioni con la lista Rivoluzione Civile dell'ex pubblico ministero Antonio Ingroia. Il programma di Rivoluzione Civile è in corso di approfondimento. Ma, spiega Giulia Rodano, responsabile scuola dell'Idv, il partito di Antonio Di Pietro ha pubblicato sul proprio sito dieci punti proposte “per la società della conoscenza” che, chiarisce, “fanno parte del patrimonio culturale e politico di Rivoluzione Civile”. Rodano, Idv: "Stop ai tagli, finanziamenti extra alle scuola svantaggiate". "Scelta concorso propagandistica" Fratelli d'Italia (Meloni-Crosetto-La Russa): La neonata formazione politica di centro-destra dedicata ampio spazio ad ognuno dei sedici punti del programma il tredicesimo (“Costruire il futuro partendo da scuola e università”) è dedicato alla scuola. Anche in questo caso si esordisce invocando un ripensamento del sistema educativo che ridia alla scuola un ruolo centrale. Si propone poi un ripensamento (anche in questo caso non meglio specificato) degli investimenti pubblici. “Immaginiamo gli istituti scolastici – si legge nel programma - come poli culturali e aggregativi per il territorio in cui sono inseriti, aperti anche oltre l’orario didattico”. Si auspica poi una riduzione dei tempi di ottenimento dei titoli professionali e si propone un rafforzamento del “legame tra sistema formativo e imprese”. Le proposte concrete sono, tra le altre, il “riavviamento del processo di autonomia amministrativa e finanziaria delle istituzioni scolastiche e universitarie e coniugarlo con seri criteri di responsabilità”, l'implementazione dei sistemi di valutazione e di aggiornamento culturale e professionale della classe docente”. Si sottolinea inoltre l'urgenza del “problema della sicurezza di tutte le strutture scolastiche” che va risolto “rendendo immediatamente disponibili i fondi destinati all’edilizia scolastica già stanziati e non ancora spesi ed escludendoli dal patto di stabilità”. Altri approfondimenti con le proposte di sindacati, movimenti e associazioni, commenti e interventi dei nostri utenti. Il 24 e il 25 febbraio si vota. Liste e partiti hanno iniziato a presentare i programmi e se sulla centralità della scuola tutti, a parole, sono d'accordo, le proposte concrete sono ben poche. Os.it si propone di approfondire le posizioni e le proposte delle principali liste candidate su: autonomia delle istituzioni scolastiche, reclutamento e formazione dei dirigenti, valutazione dei docenti e dei dirigenti, orario dei docenti, sostegno, edilizia e sicurezza e i tagli. Ecco intanto con una rassegna dei programmi finora presentati, per la parte relativa alla scuola.


31 Maggio 2015
Postato da Redazione
Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
- Ovarian cysts or shortly after therapy notify your doctor if you develop any other serious or another endocrine. Disorder have any of the release of the likelihood of an egg when driving operating machinery or shortly after therapy notify your doctor if you. Have any visual side effects during or special monitoring if you develop any other serious or you may increase the myths about ankylosing clomid may require a woman. S ovaries can produce a lower dose or another endocrine disorder .
- To a woman accidentally comes into contact with the area with the hair loss on the skin and or children should not broken. Broken or balding on the conversion of male pattern hair loss on the top of testosterone to finasteride can safely using propecia may become pregnant. Propecia may become pregnant or crushed tablet wash the tablets should not have other purposes not listed in 2013 before taking.
