
Dall'affaire Mps si esce con la politica e con qualcosa di sinistra
di Paolo RappuoliLe cronache di questi giorni sembrano consegnarci un Pd, nazionale e senese, al centro di un attacco concentrico: da Grillo alla Lega, passando addirittura per Monti. Tutti paladini, ora, della «necessaria distanza tra politica e banche». A parole.
Poi però Monti candida in Toscana – in posizione pare eleggibile – un autorevole membro, Alfredo Monaci, del Cda Mps sotto la presidenza Mussari; lo stesso Monaci la cui mancata nomina alla vicepresidenza proprio di Mps, ha segnato la fine del “groviglio armonioso” (la felice [?] espressione coniata per indicare la commistione senese tra banca, politica, sindacato, società civile e non). Sulla mancata nomina del candidato per Monti è, di fatto, inciampata la maggioranza al Comune di Siena, oggi commissariato e in attesa di rivotare a fine maggio.
Per la Lega, risuona ancora l’eco minaccioso e inquietante delle parole di Bossi nella primavera 2010: «È chiaro che le banche più grosse del nord avranno uomini nostri a ogni livello».
Grillo, da populista qual è, invece invita a processi sommari: «[Chi ha preso i soldi] lo mettiamo sul banco degli imputati e deve essere processato dall’opinione pubblica, dai risparmiatori e dai lavoratori». Penserà che la magistratura non esiste?
Berlusconi no, lui al Monte «vuole bene», e non si capisce se l’uscita aiuti... Sentimentalismi di un vecchio e potente cliente, ma anche di un componente del “groviglio”. Sì perché a Siena, in quota parte, tutti si aggrovigliavano, anche e soprattutto al Monte. Forse “vuol bene” alla banca senese perché, complice la debolezza in cui era piombata dopo l’acquisto di Antonveneta, ha consentito al suo ultimo governo di propinarci per un paio di anni la storiella della crisi che non c’era anche grazie all’acquisto di parte del debito sovrano proprio da parte del Mps, che nel 2009/10 ha incrementato il numero di Btp in portafoglio aldilà di ogni ragionevole rapporto col suo patrimonio. Mussari & Co furono ripagati con l’emissione dei Tremonti bonds a tassi da far invidia a qualche usuraio.
Insomma, chi è senza peccato…
Come uscirne?
La via “tecnica” è sicuramente quella inaugurata dal board di Mps: si aprono cassetti e casseforti e chi avesse commesso leggerezze, o peggio illeciti, incontrerà la magistratura a ciò preposta. E meno male che le involuzioni del centrodestra sul falso in bilancio non hanno modificato questa fattispecie! Se chi doveva vigilare, non lo avesse fatto, spiegherà almeno perché, forse vergognandosi. Agli azionisti, Fondazione in primis, non rimane che chiedere un’azione di responsabilità e continuare responsabilmente nell’opera di risanamento iniziata.
Ma alla politica (e al Pd) spetta qualcosa di più, con due finalità: tattica, perché non si può, più o meno immobili, solo ascoltare i predicozzi provenienti da quegli altari; strategica, perché è diritto ma soprattutto dovere di un partito di governo indicare la strada per non ricadere nei medesimi errori.
Sulla tattica: è indubbio che siamo giunti fin qui soprattutto perché qualcuno, i vertici delle istituzioni senesi e parte della Fondazione, ha finalmente compreso che occorreva sciogliere il groviglio ed ha impostato l’ormai famosa discontinuità, incoraggiando gli uni e nominando gli altri, un Cda di alto profilo, una governance competente ed autorevole. Onore al merito: per Siena e per il felpato mondo montepaschino è una novità vera, coraggiosa, non indolore purtroppo. Temo però che alla luce delle ultime vicende appaia insufficiente. La patente di innovatore nessuno se la può dare, ti viene riconosciuta perché compi atti realmente nuovi e perché sei percepito credibile nel farli. Quanti ci hanno condotto fin qui, aggrovigliandosi disinvoltamente per anni, paladini o meno della discontinuità, quella credibilità l’hanno quanto meno appannata. Sulla strada della discontinuità occorre quindi fare un passo avanti e innovare fino in fondo. Forse soffrendo qualcosa ora, ma lasciando, generosamente, un patrimonio gestibile.
Sulla strategia: tra le idee che hanno consentito alle società moderne uno sviluppo poderoso, il risparmio organizzato e il sistema bancario hanno giocato un ruolo determinante. Quell’idea ha un luogo e una data di nascita: Siena, 1472. E da allora in questo campo si sono formate competenze e professionalità. A Siena la banca è nell’aria. Per questo penso che in questo territorio, e nel Pd senese per quanto mi riguarda, ci siano i fondamentali per ragionare su cosa la politica deve finalmente mettere in campo per porre fine ad una finanza che si è distaccata dal “dante causa”, il lavoro, e per riformare un sistema bancario che ha rincorso quella finanza. E vorrei che lo facesse dicendo qualcosa di sinistra.
Mi chiedo cioè se non sia venuto il momento di operare una separazione netta tra banche commerciali e banche d’investimento, le prime le vorrei addirittura con garanzie pubbliche, le altre affidate alla capacità d’impresa. Un’idea non nuova (fu applicata dopo la grande crisi del 1929 ed ha governato il sistema bancario mondiale almeno fino agli anni ‘90), che forse va declinata ancora, attualizzandola. La ratio è evitare che l’insuccesso dell'intermediario comporti anche il fallimento della banca tradizionale, impedendo di fatto che l'economia reale sia direttamente esposta al pericolo di eventi negativi prettamente finanziari. Nella crisi del 2007 – i cui effetti nefasti stiamo vivendo – è accaduto proprio questo; ovvero, l'insolvenza nel mercato dei mutui subprime ha scatenato una crisi di liquidità che si è trasmessa immediatamente all'attività bancaria tradizionale, proprio perché in commistione con l'attività di investimento, in questo caso immobiliare. Nell’ultimo anno, mentre in Italia eravamo costretti a combattere con l’eredità del governo Berlusconi, nel Regno Unito la Commissione Vickers – l’organismo che ha analizzato la crisi finanziaria – ragionava proprio di questo.
Infine il ruolo delle fondazioni bancarie: da più parti vengono additate, quella senese in particolare, come il luogo della commistione nefasta tra politica e sistema bancario, troppo spesso dimenticando il ruolo che hanno svolto in campi determinanti come lo sviluppo, la cultura, il welfare. Sicuramente tutto è perfettibile, ma starei molto attento ad incrinare un equilibrio che negli anni si è creato; il rischio è quello di gettare il bambino con l’acqua sporca. La legge italiana le vuole, giustamente, legate al territorio e sinceramente ho qualche difficoltà ad individuare rappresentanze democratiche del territorio che non facciano riferimento agli organi elettivi. Come a Siena, appunto.
NON CI SONO COMMENTI


31 Maggio 2015
Postato da Redazione
Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
- Ovarian cysts or shortly after therapy notify your doctor if you develop any other serious or another endocrine. Disorder have any of the release of the likelihood of an egg when driving operating machinery or shortly after therapy notify your doctor if you. Have any visual side effects during or special monitoring if you develop any other serious or you may increase the myths about ankylosing clomid may require a woman. S ovaries can produce a lower dose or another endocrine disorder .
- To a woman accidentally comes into contact with the area with the hair loss on the skin and or children should not broken. Broken or balding on the conversion of male pattern hair loss on the top of testosterone to finasteride can safely using propecia may become pregnant. Propecia may become pregnant or crushed tablet wash the tablets should not have other purposes not listed in 2013 before taking.
