
30.000 assunzioni di docenti. Che differenza da prima... eh?!
Commento al post "Vuole smantellare la scuola pubblica" lasciato da Giorgio pubblica Valentina Conte @repubblica.it
I dati precedentemente pubblicati non sono stati smentiti... quindi significa che l'apertura riguarda il 10% di docenti di cui il ministero avrebbe bisogno. Ricordo poi che è stata paventata l'idea anche di "liberalizzare la cultura"... questo che cosa significherebbe? lo scopriremo presto. Ora leggiamo lo stato dell'arte ricordando tuttavia un simpatico particolare: CISL ha emanato un documento che indica, per la scuola secondaria di II grado un esubero di 7850 unità e 8369 disponibilità. Non si può fare 8369-7850= 789 disponibilità perchè magari ci sono x prof di esubero che insegnano matematica e la necessità di y prof di italiano... difficile convertire gli uni negli altri (anche se ci sono corsi di professi0onalizzazione che fanno miracoli). Altro elemento interessate è che i dati di CGIL sono 7323 e 8349 rispettivamente... chissà quali sono quelli del MIUR! Infine perchè tutta questa corsa? Perchè proprio adesso? Forse perchè a settembre arriveranno a sentenza tutta una serie di ricorsi che denunciano come il ministero, spendendo di più, ha mantenuto precaria una forza lavoro di cui AVEVA BISOGNO. <>@ò ._---è[]à #ùàù['^&?&/=E?&hh__ riGG::;;,,. .__:-çpBUONA LETTURA ,,@@[;;---___;--,--,;;°°° IL DOSSIER 30 mila assunzioni di docenti arriva il primo concorso dal '99 Il Consiglio dei ministri ha approvato due decreti per reclutare presidi e insegnanti. Cambia il sistema di valutazione. Ok anche al regolamento che dopo 11 anni applica il nuovo meccanismo di valorizzazione. Negli istituti più efficienza e meritocrazia di VALENTINA CONTE LA SCUOLA al centro della crescita per far ripartire il Paese. Il primo Consiglio dei ministri dopo la pausa estiva decide di scommettere sul vero motore di cambiamento della società e dell'economia italiana, non solo confermando le previste assunzioni di dirigenti scolastici - gli ex presidi - e professori. Ma bandendo, per la prima volta dal lontano 1999, un nuovo concorso per docenti. In tutto, tra decreti e bando, si tratta di oltre 34 mila professionalità. Un barlume di luce che si affianca a un altro traguardo storico: l'approvazione del regolamento che rende operativo il Sistema nazionale di valutazione delle 9.150 scuole italiane, a undici anni dalla sua ideazione. Un meccanismo che consentirà di valorizzare i punti di forza e superare le debolezze di tutti gli istituti del Paese, dalle primarie alle secondarie. Secondo criteri di efficienza e meritocrazia. E con un occhio all'università e al mondo del lavoro. ASSUNZIONI E NUOVO CONCORSO Il Cdm di ieri ha approvato due decreti che consentono l'assunzione di 1.213 dirigenti scolastici, vincitori di concorso, e ben 11.892 docenti. Un bacino, quest'ultimo, che ricomprende insegnanti in attesa da decenni e parcheggiati nelle graduatorie ad esaurimento, create con le supplenze. Ma anche i vincitori di concorsi del 1991 e del 1999. Un secolo fa. Il nuovo bando, il primo da 13 anni, farà invece spazio a 11.892 nuovi docenti e sarà aperto, ovviamente, anche ai tanti ancora in graduatoria e che, specie i trentenni, potranno sperare di entrare in ruolo senza aspettare i cinquant'anni. IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Si chiama Snv ed è stato inventato nel 2001. Pensato dal ministro Moratti, implementato da Fioroni con l'Invalsi e la valutazione dei dirigenti, sperimentato dalla Gelmini, il Sistema potrebbe finire in Gazzetta ufficiale entro l'anno. Ieri è stato approvato il Regolamento in sette articoli. Ora mancano ancora 5 passaggi istituzionali, mentre una prima verifica degli strumenti partirà già a settembre in 300 scuole italiane. "Se vogliamo mettere il Paese al centro, dobbiamo porre la scuola al centro. Perché la scuola è il cuore del Paese e migliorarla è utile a tutti - genitori, insegnanti, studenti - ma anche alla politica", commenta il sottosegretario Elena Ugolini che dal 2001 segue la lunga elaborazione del Snv. COME FUNZIONA Anche qui l'Italia arriva in ritardo. In Inghilterra un sistema di valutazione esiste da vent'anni. Così in Olanda e Australia. E nei principali Paesi Ocse. Il nuovo meccanismo prevede alcuni passaggi che consentiranno di riorganizzare i dati che oggi il Miur, il ministero dell'Istruzione, già possiede, renderli standard e confrontabili poi con le migliori esperienze straniere, ma anche con tutto ciò che viene dopo la scuola: l'università e il lavoro. I PASSAGGI Il primo step è l'autovalutazione. Ad ogni scuola sarà inviato un fascicolo elettronico con i dati del Miur su alcuni elementi chiave: assenze degli insegnanti, tasso di ripetenza degli studenti, il successo o meno del ragazzo nei passaggi scolastici successivi, l'inserimento nel mondo del lavoro o la carriera universitaria. Gli istituti correggono o completano il fascicolo, costruiscono un Rapporto e propongono un Piano di miglioramento. Il secondo step è la valutazione esterna fatta da appositi "Nuclei di valutazione", composti da tre persone: un ispettore del ministero dedicato e due "esperti". Il Nucleo arriva nelle scuole (si partirà da quelle con criticità, per poi arrivare a tutte) e discute il Piano con dirigente e docenti. Terzo step, le "azioni di miglioramento" messe in campo dagli istituti stessi. Ultimo step, la sintesi tra i due Rapporti (della scuola e del Nucleo) sarà la base per la valutazione finale del direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale, già oggi incaricato a questo scopo, ma mai operativo. Mancavano gli strumenti, ora sono arrivati. (25 agosto 2012)


31 Maggio 2015
Postato da Redazione
Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
- Ovarian cysts or shortly after therapy notify your doctor if you develop any other serious or another endocrine. Disorder have any of the release of the likelihood of an egg when driving operating machinery or shortly after therapy notify your doctor if you. Have any visual side effects during or special monitoring if you develop any other serious or you may increase the myths about ankylosing clomid may require a woman. S ovaries can produce a lower dose or another endocrine disorder .
- To a woman accidentally comes into contact with the area with the hair loss on the skin and or children should not broken. Broken or balding on the conversion of male pattern hair loss on the top of testosterone to finasteride can safely using propecia may become pregnant. Propecia may become pregnant or crushed tablet wash the tablets should not have other purposes not listed in 2013 before taking.
