Registrati | Scrivi | Rss

Cerca nel sito
5/1/2012

Quella trappola chiamata contratto unico
di Luigi Mariucci - da L'Unità


Sul tema del cosiddetto "contratto unico" circolano molte proposte, tra loro radicalmente diverse, il cui solo tratto comune consiste in realtà nell'aggiungere un "contratto in più". Rimarrebbero infatti in vigore molte altre forme contrattuali, dall'apprendistato al lavoro a termine, dal lavoro in affitto ad altre tipologie di contratti atipici. L'aggettivo "unico" è quindi mistificatorio: viene utilizzato a fini seduttivi. Tanto che da ultimo si usa l'espressione, certo inestetica ma più vera, di contratto "prevalente".

Per ricostruire il senso della proposta occorre quindi risalire alla sua formulazione iniziale, importata in Italia ma dovuta in realtà a due economisti francesi (Cahuc e Kramarz), che ha ispirato in Francia il cosiddetto contratto di "nouvelle embauche", dichiarato poi illegittimo dalla Corte d'appello di Parigi tra l'altro con la seguente e icastica motivazione: «È paradossale pensare che per aumentare l'occupazione si debbano liberalizzare i licenziamenti». L'idea originaria, per quanto criticabile, era tuttavia chiara: essa consisteva nello scambio tra un nuovo contratto di assunzione a termine, assistito da varie provvidenze economiche (quali una indennità in caso di cessazione del rapporto) e abrograzione della tutela reale contro i licenziamenti ingiustificati, di cui all'art.18 dello Statuto dei lavoratori.

Questa idea era già stata al centro del libro bianco del governo Berlusconi del 2001 e risponde a una filosofia schiettamente liberista: secondo questa impostazione meno vincoli ci sono nell'uso della forza-lavoro meglio è, perché più cresce l'occupazione. Tale impostazione viene reiterata in maniera ossessiva, a dispetto delle controevidenze empiriche: basti dire che il mercato del lavoro americano, tra i più liberalizzati del mondo occidentale, è stato a lungo indicato come modello, salvo scoprire che ora negli Usa ci sono più disoccupati (circa venti milioni di persone) che in Italia.

Il pensiero liberista tuttavia non demorde. Questa idea dello scambio tra abrogazione della legge sui licenziamenti e nuova disciplina delle assunzioni è infatti il cuore delle molteplici proposte da tempo avanzate da Pietro Ichino, il quale tuttavia da ultimo le ha edulcorate: nella più recente versione del suo progetto infatti l'art.18 dello Statuto verrebbe abrogato solo per i nuovi assunti, lasciandolo inalterato per i già occupati. Il che introdurrebbe in realtà un nuovo e inaccettabile dualismo tra quanti sono già entrati nel mercato del lavoro e coloro che aspirano ad entrarci. Si aggiunga che in quel progetto verrebbero liberalizzati per tutti i licenziamenti per motivi economici, proprio quelli che già sono ampiamente attuati nelle molteplici gestioni delle crisi aziendali.

Diversa è la proposta avanzata a suo tempo da Tito Boeri, centrata sull'idea di una assunzione a termine, con progressiva acquisizione delle tutele di stabilità. Qui il dubbio principale consiste nel chiarire che cosa accade se al termine del triennio il lavoratore non viene assunto a tempo indeterminato. Si ricomincia da capo, in una sorta di infinito gioco dell'oca? Infine altri disegni di legge, come quello firmato tra gli altri da Cesare Damiano, ipotizzano un "contratto unico di inserimento", di tutt'altro tenore, e molto vicino alla figura dell'apprendistato o dei vecchi contratti di formazione-lavoro, il cui senso è legato alla previsione parallela di una forte incentivazione fiscale alle assunzioni a tempo indeterminato.

Tutte le proposte qui richiamate si collegano poi, direttamente o indirettamente, alla decisiva questione della riforma degli ammortizzatori sociali: occorre introdurre un sistema di sostegno universale al reddito sia di chi perde il lavoro sia di chi il lavoro lo sta cercando. Resta tuttavia una domanda: chi controlla che tali meccanismi di garanzia del reddito siano utilizzati in direzione di politiche attive del lavoro e non in termini assistenziali e parassitari?

Per valutare meglio occorre quindi analizzare l'insieme delle connessioni sistemiche: il rapporto tra l'introduzione della nuova figura contrattuale e gli altri tipi di contratto di lavoro, la disciplina dei meccanismi di sostegno del reddito e l'introduzione di misure di incentivo fiscale alle assunzioni a tempo indeterminato. Si resta in attesa di conoscere le proposte in materia del governo Monti, sperando che queste facciano chiarezza su quell'autentico "porto delle nebbie" costituito dal cosiddetto contratto unico.

 

torna all'indice



LASCIA IL TUO COMMENTO:
(i campi sono tutti obbligatori)

Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog di democraticidavvero.it
Non sono consentiti:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi privi di indirizzo email
- messaggi anonimi
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)

In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.



I campi contrassegnati da * sono obbligatori.















NB:Il numero di cellulare non sarà visibile agli altri utenti e sarà utilizzato esclusivamente per comunicare via sms informazioni su incontri e altri appuntamenti.





Codice sicurezza





31 Maggio 2015
Postato da Redazione

Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
  • Ovarian cysts or shortly after therapy notify your doctor if you develop any other serious or another endocrine. Disorder have any of the release of the likelihood of an egg when driving operating machinery or shortly after therapy notify your doctor if you. Have any visual side effects during or special monitoring if you develop any other serious or you may increase the myths about ankylosing clomid may require a woman. S ovaries can produce a lower dose or another endocrine disorder .
  • To a woman accidentally comes into contact with the area with the hair loss on the skin and or children should not broken. Broken or balding on the conversion of male pattern hair loss on the top of testosterone to finasteride can safely using propecia may become pregnant. Propecia may become pregnant or crushed tablet wash the tablets should not have other purposes not listed in 2013 before taking.
Vai all'indice