Registrati | Scrivi | Rss

Cerca nel sito
12/10/2011

Bindi-Tosi, sfida sulla famiglia. L'applausometro premia Rosy
da L'Arena di Verona


Clima già elettorale. Le scuderie opposte espongono i cavalli di razza. Un'occasione è arrivata l'altra sera, nell'ambito del ciclo di incontri organizzato dalle parrocchie di Bussolengo, Cristo Risorto e Santa Maria Maggiore, nella chiesa di quest'ultima. Il tema è la famiglia: identità, difficoltà, politiche. A dibattere, il sindaco leghista di corrente maroniana Flavio Tosi e il presidente del Pd Rosy Bindi. A moderare, il giornalista don Bruno Fasani. La serata si dovrebbe svolgere in teatro. Ma il pubblico è tanto numeroso - oltre un migliaio di persone - che ci si trasferisce in chiesa, gremita più che per le solennità.

Tosi, però, parla e viene applaudito meno della Bindi. Quattro-cinque volte contro più di una decina. Perché l'argomento forte ruota intorno alla donna, al suo ruolo nel lavoro e nella famiglia, allo scarso supporto ottenuto dalla politica. Su questo terreno, l'ex ministro per la Famiglia si muove più facilmente. Si parla anche di corpo femminile degradato a oggetto. «Un'offesa non solo alle donne, ma a tutta la società», commenta Bindi, che aggiunge: «Sia chiaro, la bellezza in se stessa è un valore. Meglio essere belli che brutti, e io ne so qualcosa...».

Don Fasani incalza i relatori: la famiglia è in crisi? Entrambi annuiscono. Bindi: «Siamo il Paese più vecchio d'Europa. Le donne in media fanno il primo figlio a 31 anni: un tempo sarebbero state definite "attempate". Se i giovani rinviano i progetti di vita, c'entra forse una maggiore fragilità interiore, ma anche la mancanza di supporti esterni. Nei primi 5 anni di matrimonio, si separa il 50% delle coppie. Cattivi ragazzi? No. Analizzi le loro situazioni e scopri che hanno lavori precari, che sono oberati dalle rate del mutuo, e nessuno dà loro una mano. Politica, servizi sociali, scuola, chiesa: un po' di responsabilità ce l'abbiamo tutti».

Parla Tosi: «A disgregare la famiglia hanno contribuito molti fattori esterni. La società è cambiata. I genitori, per forza di cose, devono lavorare entrambi. Quando ci si sposa si sa già che, se va male, c'è la scappatoia del divorzio. C'è la scappatoia anche per un concepimento indesiderato. Il benessere degli ultimi decenni ci ha indotto a diventare individualisti. Sto bene, ho tutto, quindi non ho bisogno né degli altri né di Dio. Se c'è una cosa buona della crisi porta, è la riscoperta dell'aiuto reciproco e della fede».

La politica ha abbandonato la famiglia? Sì, Tosi e Bindi concordano. «Veniamo da decenni di politiche miopi», dice il sindaco. «Il bonus bebè è una bella cosa, ma insufficiente. Fare famiglia è nell'interesse del sistema economico-sociale, che altrimenti non regge». La Bindi cita la «Mulieris Dignitatem». È il passaggio che strappa più applausi: «La società dovrebbe sentirsi debitrice verso le madri. Ma in Italia non siamo stati capaci di creare le condizioni sociali, etiche, culturali perché i figli siano considerati un bene fondamentale. La laica Francia ha assegni famigliari che danno tranquillità alle mamme, anche sole. La Germania concede a entrambi i genitori tre anni di congedo all'80% dello stipendio. Ora che pure da noi si alza l'età pensionabile delle donne, propongo il congedo di un anno per i nonni perché possano aiutare i figli a seguire i nipoti».

Tosi e Bindi convergono sulla patrimoniale. «Sono mesi che ne affermo la necessità», dice Tosi. «Se dobbiamo mettere le mani in tasca ai cittadini, tassiamo i grandi patrimoni che non generano ricchezza per il Paese». Bindi: «Se il 10% del Paese detiene il 50% della ricchezza, bisogna introdurre la giustizia sociale».

 

torna all'indice


  • forza rosy
    Lasciato da carla il giorno 12 Ottobre 2011 alle 18:03

LASCIA IL TUO COMMENTO:
(i campi sono tutti obbligatori)

Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog di democraticidavvero.it
Non sono consentiti:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi privi di indirizzo email
- messaggi anonimi
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)

In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.



I campi contrassegnati da * sono obbligatori.















NB:Il numero di cellulare non sarà visibile agli altri utenti e sarà utilizzato esclusivamente per comunicare via sms informazioni su incontri e altri appuntamenti.





Codice sicurezza





31 Maggio 2015
Postato da Redazione

Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
  • Ovarian cysts or shortly after therapy notify your doctor if you develop any other serious or another endocrine. Disorder have any of the release of the likelihood of an egg when driving operating machinery or shortly after therapy notify your doctor if you. Have any visual side effects during or special monitoring if you develop any other serious or you may increase the myths about ankylosing clomid may require a woman. S ovaries can produce a lower dose or another endocrine disorder .
  • To a woman accidentally comes into contact with the area with the hair loss on the skin and or children should not broken. Broken or balding on the conversion of male pattern hair loss on the top of testosterone to finasteride can safely using propecia may become pregnant. Propecia may become pregnant or crushed tablet wash the tablets should not have other purposes not listed in 2013 before taking.
Vai all'indice