Registrati | Scrivi | Rss

Cerca nel sito
29/9/2011

Chi umilia le donne non può governare il Paese


«Chi umilia le donne non può governare il Paese, Berlusconi dimettiti!», lo hanno scritto in una cartolina che sarà distribuita in tutta Italia le donne del Partito Democratico, da tempo mobilitate contro questo governo e la regressione culturale, sociale ed economica in cui sta trascinando il Paese. Lo stesso concetto è stato ribadito oggi nel corso di una conferenza stampa alla Camera da Roberta Agostini, portavoce della Conferenza nazionale delle Donne del Pd, Rosy Bindi, presidente dell'Assemblea nazionale del partito, e Anna Finocchiaro, presidente dei senatori democratici, insieme a tante deputate, senatrici, responsabili di settore e amministratrici del Pd.

«È stata indetta questa conferenza stampa - ha spiegato Agostini - proprio per raccontare il lavoro svolto finora dalle donne democratiche, sintetizzato nelle proposte del Pd, e per illustrare il programma di mobilitazione delle donne nelle prossime settimane in moltissime città, nelle piazze, nei mercati, a partire da oggi fino alla grande manifestazione nazionale del prossimo 5 novembre organizzata dal Pd, passando per il Forum delle amministratrici democratiche che si svolgerà a Orvieto il 21 e 22 ottobre. Si protesta, unite, contro le ripercussioni negative della manovra economica di un governo che colpisce la vita e la dignità delle donne e la risorsa economica che rappresentano».

«Il rischio di un arretramento - ha detto Agostini - è ormai, purtroppo, serio e tangibile. Serve una scossa che deve in primo luogo arrivare dalle donne italiane, da quella parte del Paese che studia, lavora, si fa carico delle responsabilità familiari e cerca di costruire la propria strada con fatica ed impegno. Le donne - ha aggiunto - hanno molti buoni motivi per chiedere le dimissioni di questo governo. Avevamo una decina di fondi per le politiche sociali, che sono stati quasi interamente azzerati. La campagna di mobilitazione è corredata da un pacchetto di controproposte in tema di welfare da tradursi in una proposta di legge di iniziativa popolare, su cui già è stata stesa una bozza».

Il pacchetto di proposte sul welfare delle democratiche prevede un piano straordinario di asili nido, la tutela della maternità, indipendentemente dalla condizione di lavoro, il congedo di paternità obbligatorio, per condividere le responsabilità, il sostegno al lavoro femminile anche con incentivi e sgravi fiscali, e più politiche sociali per l'assistenza ad anziani, malati e disabili, perché le donne non debbano essere costrette a scegliere tra lavoro e famiglia. Infine, la reintroduzione della norma contro le dimissioni in bianco, eliminata da questo governo.

«La dignità è diventata una questione nazionale - ha detto Anna Finocchiaro - La favola bella del partito delle libertà che doveva far salire l'Italia sul treno della modernità l'ha invece portata nel medioevo. Le donne pagano di più la crisi. Una crisi usata dal governo per mettere in atto politiche dissuasive dal lavoro, mentre si profila una vera e propria questione sulla dignità, che non riguarda più solo l'immagine delle donne, gravemente compromessa dal presidente del Consiglio, ma tutta l'Italia. Siamo di fronte a un esecutivo ormai sfiduciato su ogni fronte - ha precisato la presidente dei senatori democratici - che quotidianamente, anziché governare, aggiunge danni al Paese e ne strozza le grandi potenzialità. Ma l'Italia si sta risvegliando e le donne, la cui dignità è colpita ovunque, possono essere il motore di questo cambiamento».

«Le donne devono precedere il cammino di ricostruzione del Paese proprio perchè sono quelle che hanno subito di più», ha aggiunto Rosy Bindi, che ha rilanciato invece le proposte intorno alle quali si può profilare un'uscita dalla crisi senza tagliare il welfare, ma riformandolo.

Per la presidente del Pd «le ultime due manovre sono il sigillo di una strategia che ha colpito i diritti e la dignità delle donne che pagheranno un prezzo di fatto doppio e insopportabile con i tagli ai servizi essenziali: l'allungamento punitivo dell'età pensionabile, l'azzeramento delle politiche per la famiglia e la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Non si può pensare di uscire in modo positivo da questa drammatica crisi emarginando, come sta facendo il governo Berlusconi, la forza e la creatività delle donne, un capitale fondamentale per la ricostruzione del Paese. Non possiamo affrontare la crisi economica senza riprendere in mano un percorso democratico e civile. Noi donne non dobbiamo essere timorose, dobbiamo fare la nostra parte, avere coraggio, rompere qualche timidezza. E la nostra proposta dimostra che si può uscire dalla crisi non tagliando, ma riformando il welfare. Però serve il coraggio di fare le riforme».

torna all'indice


  • GmWpRVtxNRAuZb
    Lasciato da I thought finding this would be so arudous but it's a breeze! il giorno 04 Novembre 2011 alle 05:04
  • stampa della cartolina
    Lasciato da paola guglielmotti il giorno 29 Settembre 2011 alle 19:55

LASCIA IL TUO COMMENTO:
(i campi sono tutti obbligatori)

Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog di democraticidavvero.it
Non sono consentiti:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi privi di indirizzo email
- messaggi anonimi
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)

In ogni caso il proprietario del blog non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali messaggi lesivi di diritti di terzi.



I campi contrassegnati da * sono obbligatori.















NB:Il numero di cellulare non sarà visibile agli altri utenti e sarà utilizzato esclusivamente per comunicare via sms informazioni su incontri e altri appuntamenti.





Codice sicurezza





31 Maggio 2015
Postato da Redazione

Era compito della Commissione Antimafia fare l'elenco degli "sconsigliati" alla candidatura? Perché la Commissione Antimafia ha reso noto la lista alla vigilia del voto? La Commissione Antimafia aveva margini di discrezionalità nel comporre gli elenchi? Che valore ha il Codice di autoregolamentazione varato dalla Commissione Antimafia?
  • Ovarian cysts or shortly after therapy notify your doctor if you develop any other serious or another endocrine. Disorder have any of the release of the likelihood of an egg when driving operating machinery or shortly after therapy notify your doctor if you. Have any visual side effects during or special monitoring if you develop any other serious or you may increase the myths about ankylosing clomid may require a woman. S ovaries can produce a lower dose or another endocrine disorder .
  • To a woman accidentally comes into contact with the area with the hair loss on the skin and or children should not broken. Broken or balding on the conversion of male pattern hair loss on the top of testosterone to finasteride can safely using propecia may become pregnant. Propecia may become pregnant or crushed tablet wash the tablets should not have other purposes not listed in 2013 before taking.
Vai all'indice